Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La Notte della Taranta a Cursi e Zollino

Data: 07/08/2009 - Ora: 11:44
Categoria: Turismo

La Notte della Taranta a Cursi e Zollino

Protagonisti della serata di Cursi lo spettacolo Tarandanze di Maristella Martella, i gruppi Skaddia, Transalento e gli artisti selezionati dal concorso Note per la notte, Rione Junno e Dj Bellezza

Dal 7 al 22 agosto nel Salento torna La Notte della Taranta, il più grande festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina giunto quest'anno alla sua dodicesima edizione. Il festival è promosso ed organizzato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Fondazione La Notte della Taranta, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Istituto Diego Carpitella in collaborazione con Camera di Commercio di Lecce e Gratta e Vinci.

Il Festival itinerante La Notte della Taranta, che precede il concertone finale di Melpignano, si svolgerà dal 7 al 20 agosto (con la consueta pausa del 15 agosto) nelle piazze dei comuni della Grecìa Salentina (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d'Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Soleto, Sternatia e Zollino), di Alessano, Galatina e Cursi.

Sabato 8 Agosto a Cursi (Piazza San Pio XII) i concerti saranno preceduti e intervallati da Taràndanze di Maristella Martella, uno spettacolo della compagnia Tarantarte che si ispira alle differenti danze italiane e mediterranee. I passi della Pizzica salentina, delle Tammurriate campane, della Tarantella calabrese e del Gargano, i giri vorticosi dello Zar egiziano e delle danze Sufi sono il punto di partenza delle creazioni coreografiche di Maristella Martella. L'approccio coreografico alle danze tradizionali favorisce l'incontro tra stili diversi, accomunati dal contatto forte con la terra e dal compiersi della danza all'interno di un cerchio detto ronda, rota, votata, a seconda della regione, creatosi nell'intimità dei cortili di casa e nelle strade. Un omaggio alla Grecìa salentina attraverso canti e testi in griko e greco antico.antico. Le voci recitanti sono di Giovanna Bandini (autrice anche dei testi) e Daniela Tamborino. La voce di Ninfa Giannuzzi è accompagnata dalla fisarmonica di Admir Shkurtaj. Le danzatrici e i danzatori sono Maristella Martella, Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, Laura De Ronzo, Paola Perrone, Veronica Sforza, Maria Blandolino, Veronica Calati, Andrea Erroi, Stefano Rambaldi, Corrado Martella. Assistente alle coreografie Silvia De Ronzo. Scene Francesca Turrisi.

A seguire saliranno sul palco gli Skaddìa, il cui obiettivo è la trasmissione di una parte della nostra produzione poetica-musicale, affidata solo ed esclusivamente alla tradizione orale, quindi pizziche, canti, stornelli e nenie raccolti dall'ascolto della viva voce degli anziani. Il repertorio è basato sulla ricerca di musiche e canti della tradizione pugliese e si articola in pizziche varie, da quella più conosciuta di San Vito dei Normanni a quella di Villa Castelli, da quella di Ostuni a quella di Ceglie Messapica.

La serata sarà chiusa da due gruppi selezionati con il concorso "Note per la notte" promosso nell'ambito del progetto "La taranta nella rete" e vinto dal gruppo valdostano Iubal Kollettivo Musicale che si esibirà in apertura del Concertone di Melpignano.

Il gruppo Rione Junno è costituito da giovani interpreti esperti nelle tecniche musicali derivanti dallo stile garganico. Il gruppo, che prende il nome da un quartiere di epoca pre-romana di Monte Sant'Angelo, ha riscoperto storie ed usanze con un occhio particolarmente attento alla musica, al canto, al ballo e agli strumenti della tradizione. La loro musica nasce dalla voglia di accostare due realtà apparentemente incompatibili come la taranta e il contemporaneo "beat" elettronico. Gruppo vincitore del concorso "Note per la notte" promosso nell'ambito del progetto "La taranta nella rete".

Infine Dj Bellezza si esibirà con i Transalento. Dopo sei anni di attività live e dopo l'incisione di due dischi, uno dei quali registrato in India, Transalento è in grado di proporre set impetuosi e coinvolgenti, un rapimento estatico fatto di elaborazioni elettroniche e strumenti mediterranei, di ipnosi musicale e di melodie estemporanee. Il dub, i giochi di voci, le tradizioni mediterranee, i repertori indiani e australiani, le improvvisazioni jazzistiche, la robustezza funk, il trip hop: tutto si condensa in un approccio musicale unico, in performance sempre diverse. Dj Bellezza muove i primi passi nel Salento come breaker avvicinandosi alla cultura hip hop. Verso la fine del 1998 inizia l' avventura nel mondo del pc recording avvicinandosi direttamente alle composizioni di sound ormai affermati con contaminazioni di musica popolare.

La Taranta nella Rete è un progetto culturale organizzato dal Comune di Melpignano (Le) in collaborazione con Istituto Diego Carpitella, nell'ambito del programma Rete dei Festival aperti ai giovani, promosso dall'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e sostenuto dal Ministro della Gioventù, Giorgia Meloni. La Notte della Taranta è entrata infatti a far parte del circuito nazionale dei festival insieme al Meeting delle etichette indipendenti di Faenza, il Festival della letteratura di Mantova, Lucca Comics, Veneto Jazz, Festival dell'energia, solo per citare alcune delle più note manifestazioni che hanno aderito alla Rete, un sistema che nasce con l'intento di promuovere e potenziare le esperienze dei festival più importanti d'Italia, per valorizzare la creatività e i giovani talenti. Nell'ambito del progetto, a cura di Vincenzo Santoro (Responsabile Ufficio Cultura e Politiche Giovanili Anci) e Sergio Torsello (Consulente Scientifico dell'Istituto Diego Carpitella), è stato realizzato il concorso nazionale Note per la Notte, rivolto a giovani band che interpretano o rielaborano le musiche di tradizione, in collaborazione con il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, al quale hanno partecipato una quarantina di band provenienti da tutta Italia.

Domenica 9 Agosto a Zollino (Villa Comunale) il Festival proseguirà con Briganti di terra d'Otranto, Uccio Aloisi e Robba de Smuju e il nuovo ensemble composto da Claudio Miggiano, Cinzia Villani, Massimiliano Morabito e Umberto Panico.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati