Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La Consulta: "Incostituzionale la tassa 'sulle disgrazie', la Regione Puglia esulta

Data: 17/02/2012 - Ora: 10:22
Categoria: Politica

La Consulta: "Incostituzionale la tassa 'sulle disgrazie', la...

La Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della cosiddetta "tassa sulla disgrazia", la norma introdotta l'anno scorso nel Milleproproghe

La Corte costituzionale ha ritenuto contraria alla Carta la norma secondo cui in caso di calamità naturali le Regioni sono costrette ad aumentare al massimo le addizionali fiscali prima di accedere ad aiuti dello Stato. La norma stabiliva che in caso di calamità naturali le Regioni prima di poter accedere a eventuali aiuti da parte dello Stato, dovessero elevare al massimo le proprie addizionali fiscali per recuperare fondi per l'emergenza. Secondo i giudici la norma è in contrasto con gli articoli 77,119,23 e 123 della Carta. A impugnare erano state sei Regioni tra cui la Puglia.
"Finalmente è stata abrogata", ha esclamato ieri l'Assessore regionale Fabiano Amati. "Al pari di altre regioni - ha commentato Amati - avevamo impugnato questa norma sciagurata che aveva impallato l'intero sistema della Protezione civile, rendendolo inerte, poiché poneva in connessione ciò che la stessa natura non connette: la disgrazia e il salvadanaio. Eravamo al paradosso - ha continuato - secondo cui si poteva intervenire, per alleviare le conseguenze dannose di un disastroso fenomeno naturale, solo dopo aver pagato il biglietto, come si fa quando si va a teatro per guardare uno spettacolo. La Corte costituzionale ha bocciato dunque - ha concluso Amati - la teoria spettacolo della disgrazia, leggibile con i parametri del Grande Fratello. Ora speriamo che il governo Monti riprenda l'argomento, dotando il Dipartimento nazionale di Protezione civile di autonomi poteri di intervento e di spesa, quando questi sono emergenzialmente necessari, senza dover attendere la firma di decine di burocrati".

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati