Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La Capone sul ribaltamento della stazione: atti concreti non passerelle

Data: 23/02/2012 - Ora: 10:42
Categoria: Politica

La Capone sul ribaltamento della stazione: atti concreti non...

"Il Comune di Lecce è in ritardo rispetto alla stipula della convenzione con Sud Est e allo studio di impatto ambientale"

Il candidato sindaco del centrosinistra convoca una conferenza per parlare della conferenza di Perrone sul ribaltamento della stazione ferroviaria. "Il sindaco deve produrre atti concreti - dichiara la Capone - per evitare di far perdere alla città di Lecce e ai cittadini leccesi un'occasione storica: quella di avere finalmente il ribaltamento della stazione. Piuttosto che convocare conferenze stampa, al solo scopo di mettere il cappello esclusivo su un'opera che da anni tutti noi sosteniamo come necessaria, la sua attività dovrebbe essere quella di convocare al più presto un incontro con le Ferrovie Sud Est per stipulare la convenzione indispensabile al fine di stabilire gli accordi finalizzati alla presentazione del progetto preliminare.

Questi erano gli accordi dello scorso 17 novembre, quando la Regione Puglia convocò un incontro con il Comune e le Ferrovie presso il Servizio Trasporti, proprio per discutere dell'argomento e avviare le procedure di esecuzione dell'Intesa Generale Quadro tra la stessa Regione Puglia e il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Il ribaltamento della stazione è un'idea che risale alla Giunta Salvemini: serviva a riqualificare finalmente tutta l'area della stazione ferroviaria, a decongestionare il traffico e a riqualificare l'area delle Cave di Marco Vito. Ripresa in seguito dalla giunta Pellegrino, è stata finalmente finanziata dalla nostra Giunta regionale, che l'ha inserita nella delibera 540 del 24-03-2011. In quella delibera si prevedono i lavori per il prolungamento del sottopasso ferroviario con annesso nodo intersettoriale per la mobilità e la sosta propedeutici al ribaltamento della stazione ferroviaria di Lecce accessibilità ferroviaria e viene individuato nel Comune il soggetto attuatore.

La delibera Cipe numero 62 del 03-08-2011 ha recepito integralmente la delibera della Giunta regionale e ha confermato sia lo stanziamento di 13,5 milioni di euro sia i lavori da realizzare. Successivamente si è tenuto l'incontro del 17 novembre scorso, finalizzato a stabilire il percorso attuativo di quella delibera anche per trovarsi pronti nel caso in cui il Ministero chiamasse le istituzioni per la stipula di quello che doveva essere il Contratto di Sviluppo o l' Accordo di Programma. Da allora, il Comune non ha fatto praticamente nulla. Eppure, occorrono due atti fondamentali: il primo è un progetto preliminare dei lavori, che il Comune deve stilare con le ferrovie Sud Est, in quanto Ente direttamente interessato per l'armamento ferroviario, l'autonomia della stazione Sud Est e l'ampliamento del sottopassaggio ferroviario. Il secondo è lo studio di impatto ambientale.

Ogni ritardo su questi due atti è un ritardo che rischia di essere pregiudizievole per la città di Lecce. Che cosa succederà infatti, se il Ministero ci dovesse chiamare e il Comune ancora non fosse pronto? Per questa ragione già a dicembre sollecitavo il Comune a provvedere. Oggi, a maggior ragione, sento di chiedere con forza al Sindaco di Lecce di evitare lusinghe mediatiche immediate e impegnarsi, invece, a compiere gli atti indispensabili perché questo importante progetto, a cui tutti teniamo, possa finalmente realizzarsi. Subito la convocazione con le Ferrovie Sud Est, quindi, e lo studio di impatto ambientale". Non si è fatta attendere la risposta di Perrone: "Loredana Capone forse non ha capito che la conferenza di questa mattina ha avuto proprio questo obiettivo: presentare la fase preliminare del progetto alla cittadinanza. Stiamo definendo alcuni ultimi aspetti progettuali con FSE - il protocollo che sarà siglato tra qualche giorno ha valenza più formale che pratica, visto che gli uffici comunali e FSE hanno condiviso l'intero percorso, con un lavoro continuo e proficuo - e nell'immediato saranno attivate tutte le procedure previste dalla legge per il progetto esecutivo, compresa la valutazione di impatto ambientale. Abbiamo ottenuto questi egregi risultati in un mese e mezzo di lavoro, considerato che la delibera CIPE è stata pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale soltanto il 31 dicembre 2011".

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati