Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Irpef, Pelillo: aumento dovuto ad una errata previsione del Ministero

Data: 31/05/2011 - Ora: 15:15
Categoria: Politica

La previsione del gettito fatta dal Ministero è stata errata per eccesso.

"Nel Bilancio di Previsione 2011 - dice l'Assessore al Bilancio Pelillo - abbiamo stanziato risorse sufficienti per coprire il presumibile disavanzo sanitario 2010 e quindi completare l'operazione del Piano di rientro. È noto che nella manovra non abbiamo utilizzato la leva addizionale Irpef. La Puglia, infatti, insieme a Veneto, Toscana e Basilicata è fra le quattro regioni virtuose d'Italia a non aver applicato l'addizionale Irpef. È bene ricordare che dal 2008, ai sensi della Legge 133/2008, non sono più le Regioni a quantificare autonomamente la previsione di gettito della loro Irap e Irpef, ma è il Ministero a comunicare, nel secondo semestre, il dato da inserire in Bilancio. Qualche mese fa ci è stata notificata una lettera da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze con la quale ci veniva comunicato che a consuntivo, rispetto al triennio 2008/2010, la previsione del gettito fatta dal Ministero è stata errata per eccesso.

Per cui nel triennio in oggetto, il Ministero ha calcolato 93,6 milioni di euro in più rispetto al reale gettito fiscale della Regione Puglia, con la conseguenza di trovare tutte le coperture nel 2011, anche se lo sbilancio riguarda tre annualità. Il Tavolo Massicci (il tavolo di monitoraggio sull'andamento dei conti sanitari delle Regioni italiane presso il Ministero dell'Economia, ndr) ha preso atto che la Regione Puglia ha coperto con la manovra di previsione il disavanzo per il 2010, tuttavia ha obbligato la stessa a coprire questi ulteriori 93,6 milioni di euro. Purtroppo non abbiamo nessuna possibilità di coprire questa cifra con ulteriori risorse del bilancio autonomo e, quindi, non c'era altra soluzione che azionare la leva dell'addizionale Irpef .

Il Ministero ha comunque accolto, dopo una lunga trattativa, la proposta della Regione Puglia di modulare l'addizionale Irpef applicando lo 0,3% per i contribuenti con reddito fino a 28.000,00 euro e lo 0,5% per coloro che hanno reddito sopra i 28.000,00 euro. Siamo riusciti a non farci applicare passivamente lo 0,5% per tutti, così come era prassi consolidata che ci veniva riproposta dal Ministero, ma ad avere una modulazione che potesse alleviare l'impatto per i redditi più bassi. Nonostante questa situazione, che non dipende da noi e che abbiamo subìto con grande contrarietà, oggi la Puglia resta, ripeto nonostante tutto, la Regione, dal Lazio in giù, con il minore carico fiscale. Tuttavia, è bene ricordare che fino ad un reddito di circa 8000,00 euro (no tax area, ndr) nulla sarà dovuto e che, comunque, per i redditi di lavoro dipendente e per i redditi di pensione questo aumento andrà ad incidere da gennaio 2012, per cui le buste paga e le pensioni del 2011 non saranno intaccate da questa novità".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati