Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Intervento di Sergio Blasi sul Fotovoltaico

Data: 25/02/2010 - Ora: 11:40
Categoria: Politica

Intervento di Sergio Blasi sul Fotovoltaico

Nei giorni scorsi era stato attaccato da associaizoni ambientaliste,

Nel Consiglio Provinciale di ieri – mercoledì 24 febbraio u.s. - si è discusso dell'annosa questione relativa agli impianti fotovoltaici; da un lato si evidenzia il fatto che indubbiamente l'energia alternativa è un elemento di innovazione finalizzato all'approvvigionamento da fonti energetiche che riducano al minimo l'impatto ambientale, dall'altro si evidenzia tutto quello che accade nei comuni della nostra Provincia e nelle campagne: un vero e proprio deturpamento che rischia di essere un fenomeno di imbarbarimento energetico devastando ettari ed ettari di terreni agricoli, naturale espressione di colori e profumi del nostro Salento. Il Consiglio Provinciale, con un voto unanime, sollecita tutte le Amministrazioni Comunali a formare strumenti di pianificazione urbanistica o a redigere varianti agli strumenti in vigore che disciplinino l'istallazione ed impianti fotovoltaici.

Il tema della salvaguardia dell'ambiente è stato sempre tra le mie priorità dal primo giorno da sindaco della mia comunità, Melpignano. In questi lunghi anni ho messo in atto, insieme alla mia squadra di governo, diverse iniziative in campo ambientale che vanno dalla sua tutela e salvaguardia, come la lotta contro i fumi inquinanti della Copersalento, a politiche di risparmio energetico, come l'ammodernamento dell'illuminazione pubblica con un sistema di telecontrollo e tele gestione di tipo punto-punto e dell'utilizzo dei led per l'illuminazione votiva, alla valorizzazione delle fonti rinnovabili di energia, come l'istallazione di pannelli fotovoltaici di produzione di energia elettrica sugli edifici pubblici.


Ritengo, inoltre, che la tecnologia fotovoltaica sia uno strumento importante sul lungo periodo per la generazione di energia elettrica e considero prioritario, per rendere i cittadini partecipi dei vantaggi che una tale tecnologia offre, mettere in atto politiche attive di comunicazione e promozione. Proprio in questo contesto si inserisce l'incontro pubblico che realizzai alcuni mesi fa a Melpignano, per presentare il protocollo d'intesa per lo Studio di Fattibilità del Progetto "Melpignano, impianto fotovoltaico diffuso sui tetti" sottoscritto tra il Comune di Melpignano, "Officina Creativa" Società Cooperativa Sociale ed il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento.


Un importante tassello nella pratica immorale e luttuosa di desertificazione delle nostre campagne.


La politica degli incentivi pubblici sta alimentando la diffusione di impianti fotovoltaici di dimensioni più elevate, di tipo industriale, che modificano negativamente le caratteristiche del paesaggio rurale, mentre non hanno adeguato sviluppo i piccoli impianti domestici che al contrario valorizzano appieno le caratteristiche di diffusività peculiare della generazione elettrica con tecnologia fotovoltaica. L'industria della bellezza e della salvaguardia del nostro paesaggio rurale, può essere un pezzo non indifferente dell'economia turistica del nostro territorio; perciò va salvato, tutelato e salvaguardato. In merito all'iniziativa del fotovoltaico diffuso sui tetti, gli oggetti promotori mediante lo svolgimento di un'apposita indagine territoriale, intendono verificare la fattibilità di un intervento articolato in piccoli impianti familiari diffusi capillarmente in un centro urbano, di piccole dimensioni, di interessanti dimensioni aggregate, che valorizzi la peculiarità di generazione diffusa di energia elettrica della tecnologia fotovoltaica. La ricerca territoriale mira a rendere più familiare ed a promuovere l'utilizzo delle tecnologie fotovoltaiche e di risparmio energetico, stimolando stili di vita dei cittadini maggiormente attenti alla sostenibilità ambientale. Il settore delle energie rinnovabili e del fotovoltaico in particolare, continua ad avere interessanti potenzialità anche dal punto di vista delle ricadute occupazionali e, soprattutto, la tipologia di impianto diffuso pensato sul territorio comunale sposta le ricadute da singoli investitori ad un più elevato numero di imprese di installazione già esistenti, che potrebbero quindi trovare occasione di sviluppo proprio nell'intervento qui ipotizzato.


Dov‘è la rivoluzione? Sta nel fatto che il Comune è garante tra il cittadino che mette a disposizione per venti anni il suo terrazzo e la società che realizza l'impianto a sue spese, concedendo l'approvvigionamento domestico necessario a chi rende disponibile la propria abitazione.


Con il bando, l'iniziativa è realtà.


Il Comune di Melpignano, attraverso la pubblicazione del bando, ha espresso l'interesse a valutare proposte di operatori economici privati che manifestino la volontà di realizzare, a totale loro cura e spese, mediante la stipula di apposita convenzione, il progetto "Melpignano – Impianto fotovoltaico diffuso sui tetti", mediante impianti sui tetti di abitazioni private o condomini o attività produttive site nell'ambito territoriale del Comune. L'avviso è finalizzato quindi, ad individuare gli operatori economici (privati, imprese, ATI o consorzi) in grado di portare a compimento tale iniziativa. Il Comune individuerà i soggetti idonei per la realizzazione del progetto "Melpignano – Impianto fotovoltaico diffuso sui tetti", con cui stipulare la convenzione, che disciplinerà le modalità ed i tempi di attuazione del progetto. I soggetti dichiarati idonei attraverso il presente avviso pubblico si impegneranno a realizzare gli impianti fotovoltaici sui tetti di proprietà dei cittadini che aderiranno al progetto, assumendone in locazione i tetti e permettendo agli stessi di usufruire dello scambio sul posto. Le proposte dovranno prevedere la realizzazione, a cura e spese dell'operatore economico, di impianti fotovoltaici di potenza compresa tra 3kW e 20kW che dovranno, presumibilmente, entrare in esercizio entro il 31 dicembre 2010. Il Comune si impegna a promuovere e sostenere l'iniziativa presso i propri cittadini avvalendosi dell'assistenza tecnica del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e della società cooperativa "Officina Creativa" per gli aspetti di informazione, promozione e comunicazione sociale.

Un'importante traguardo che ho raggiunto da Sindaco della mia comunità a tutela dell'ambiente e che può essere un faro per i tanti amministratori della provincia.

Autore: Sergio Blasi

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati