Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Interreg Italia-Albania: i risultati dell'evento conclusivo a Otranto

Data: 05/10/2009 - Ora: 11:15
Categoria: Politica

Nella suggestiva cornice del Castello Aragonese di Otranto, l’evento conclusivo del Programma ha celebrato i risultati raggiunti tra le due sponde dell’Adriatico, nella prospettiva di un futuro europeo di sviluppo e dialogo fra i popoli.

70 progetti realizzati, 75 milioni di euro investiti, 4 assi prioritari di intervento, 8 misure attuate: sono i numeri del Programma Interreg/Cards IIIA Italia–Albania, giunto allo step finale, dopo anni di alleanze e partenariati, in nome della cooperazione e dell'integrazione. Nella suggestiva cornice del Castello Aragonese di Otranto, l'evento conclusivo del Programma ha celebrato i risultati raggiunti tra le due sponde dell'Adriatico, nella prospettiva di un futuro europeo di sviluppo e dialogo fra i popoli.
"L'esperienza Interreg ha permesso di costruire con l'Albania percorsi di vero e proprio affratellamento, attraverso interessi condivisi ed entrando in contatto quotidiano – ha commentato Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia – Abbiamo dovuto guadagnare credibilità sul terreno del lavoro comune, dimostrandoci partner affidabili e regione di unione e transito più che di confine.
L'esperienza dell'accoglienza ed il reciproco riconoscimento rappresenta un valore, ai fini dello sviluppo della propria e dell'altrui terra". "Dal settore dei trasporti a quello della comunicazione, dalla sicurezza al sistema socio-sanitario, dall'ambiente al turismo alla cultura – ha aggiunto Ernesto Somma, Direttore del Segretariato Tecnico Congiunto (STC) del Programma – le azioni attuate hanno avuto ricadute concrete sul territorio e potenziato la costruzione di reti fra Puglia e Albania".
"La cooperazione è passata attraverso iniziative dedicate, supportate dallo scambio di best practices e know-how – ha sottolineato Bernardo Notarangelo, Dirigente del Servizio Mediterraneo della Regione Puglia e Autorità di Gestione dell'NPP Interreg/Cards IIIA Italia–Albania – Le sinergie attivate, facendo leva sui progetti realizzati con successo, costituiscono basi solide affinché insieme in Europa si possa continuare a crescere". Breve, infatti, è il passo dalla vecchia fase di programmazione Interreg al Programma CBC IPA Adriatico, possibile grazie ai Fondi Strutturali 2007-2013. "La nuova stagione di cooperazione deve creare sistema, puntando su progetti strategici di qualità, efficacia ed efficienza" ha tenuto a precisare Giovanna Andreola, Regione Abruzzo - Autorità di Gestione del nuovo Programma IPA, facendo eco al "principio di concentrazione sugli obiettivi" avanzato da Rossella Rusca, del Ministero dello Sviluppo Economico.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati