Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Imu. Conferenza Stato-Città per anticipo somme a Lecce

Data: 03/08/2012 - Ora: 11:23
Categoria: Politica

Palazzo Carafa

La richiesta giunge per far comprendere chiaramente che l'imposizione dell'IMU ha inciso negativamente sulla pressione fiscale

Il sindaco di Lecce, Paolo Perrone, neo-nominato fra i rappresentanti della Conferenza Stato-Regioni-Città, ha preso parte alla prima riunione operativa a Roma sulla questione IMU. Con lui anche il Presidente Anci Delrio, i sottosegretari Ruperto e Ceriani e i sindaci Alemanno, Zedda, Cosimi.

"Sul tavolo della prima riunione della Conferenza Stato-Città sono finiti i criteri del Riparto del Fondo di riequilibrio. Come già evidenziato dai vertici dell'ANCI, nei giorni scorsi, il decreto Monti registra tagli "lineari" e indistinti, e che quindi non intervengono puntualmente sugli sprechi. I mancati trasferimenti e, nel caso specifico di Lecce, anche i tagli aggiuntivi che il Ministero ha apportato alla nostra città sulla base di errate previsioni, rendono la situazione economico-finanziaria degli enti comunali drammatica, perché priva di liquidità utile a garantire i servizi primari alle comunità. Insieme al presidente Anci Graziano Delrio, al Sottosegretario all'Interno Saverio Ruperto, al Sottosegretario all'Economia Vieri Ciariani e ai sindaci di Roma, Cagliari e Livorno, Gianni Alemanno, Massimo Zedda e Alessandro Cosimi - tutti concordi sulla necessità di esprimere le difficoltà del momento e di rappresentare i bisogni dei cittadini - ho proposto che lo Stato anticipi al 15 settembre almeno parte della rata dei trasferimenti destinati ai comuni (la cui erogazione è prevista per il mese di ottobre), utile a recuperare quel differenziale esistente tra previsioni ministeriali sull'IMU - che in molti casi hanno contribuito ad aumentare anche i tagli secchi per i comuni - e quanto effettivamente incassato. La richiesta giunge per far comprendere chiaramente che l'imposizione dell'IMU ha inciso negativamente sulla pressione fiscale e ha creato non pochi danni alle amministrazioni comunali, incapaci di far fronte alle primarie esigenze della cittadinanza e impossibilitate a garantire i servizi fondamentali".

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati