Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Impianto biomasse Cavallino, no della Regione

Data: 16/03/2012 - Ora: 12:30
Categoria: Politica

Una centrale a biomasse

Capone: "La Regione Puglia non avrebbe lasciato che sulla questione si pronunciasse un commissario ad acta"

Con la nota prot. n. 2360 di oggi 14/03/2012, il dirigente del Servizio Energia della Regione Puglia ha respinto la richiesta di Autorizzazione Unica avanzata dalla società "Tg Energie rinnovabili srl" per la costruzione di un impianto a biomasse da 37 Mw in località Masseria Guarini nel Comune di Cavallino, al confine con il Comune di San Donato. "Si conclude così un complesso iter istruttorio che aveva portato, il 26 gennaio scorso al preavviso di diniego all'Autorizzazione Unica, al quale Tg Energie aveva replicato"- dichiara la vicepresidente della Regione Puglia Loredana Capone. "Personalmente ho sempre ribadito la mia contrarietà ai grandi impianti, particolarmente invasivi per il territorio - continua la vicepresidente Capone - ora giunge la definizione istruttoria dell'Ufficio che conferma l'incompatibilità dell'impianto con il luogo individuato".

"E' evidente che, con il supporto di Arpa Puglia e del Servizio Ecologia, sono state valutate tutte le osservazioni proposte da Tg Energie - dichiara la vicepresidente Loredana Capone - ma le controdeduzioni della società non sono state ritenute sufficienti a rimuovere i motivi ostativi rappresentati dagli Uffici regionali". Per quel che attiene le distanze del sito di ubicazione dell'impianto rispetto alle aree e siti non idonei all'insediamento di impianti alimentati da fonti rinnovabili, definite dal R.R. n.24/2010, la società ha fornito una serie di misure nell'ordine di 1 km, mentre sulla base della documentazione prodotta dal Comune di San Donato di Lecce, l'area urbana edificabile dista 980 metri dal sito individuato.

Altre criticità rilevate dall'Ufficio Energia riguardano l'area dove dovrebbe sorgere l'impianto che, per la vicinanza di due impianti di trattamento rifiuti (biostabilizzatore e Cdr) potrebbe entrare in contrasto con il Piano regionale di Qualità dell'Aria. Infine, nelle controdeduzioni presentate all'Ufficio,Tg Energia non fornisce alcuna informazione in relazione alla composizione merceologica del combustibile (olio di jatropha) che sarà utilizzato nell'impianto rendendo impossibile stabilire le caratteristiche di pericolosità dello stesso. "La Regione Puglia non avrebbe lasciato che sulla questione si pronunciasse un Commissario ad acta e così è stato" dichiara la vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico Loredana Capone- riteniamo che le ragioni dello sviluppo debbano essere sempre compatibili con quelle dell'ambiente e abbiamo fiducia nella serietà degli Uffici e degli organi preposti alla tutela della salute".

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati