Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Il turismo in Puglia l'unico traino positivo

Data: 08/06/2012 - Ora: 10:35
Categoria: Turismo

Turismo in Puglia

E' l'unico settore in crescita malgrado la crisi

L'incidenza del pil del settore turistico in Puglia ha superato quella dell'edilizia. E' il segnale di una crescita che non conosce soste. E che viene confermata da tutti i dati ufficiali.

Mentre il settore dell'edilizia e delle costruzioni sconta più di altri la contrazione economica generale e l'edilizza pubblica ancor di più, il turismo in Puglia è in continua crescita. La regione è più appetitosa di altre, molti fattori segnano il trend e il mood attorno ai quali un posto di vacanza è più attraente di altri, insomma la Puglia è di moda.

Il turismo è per la Puglia un potentissimo motore di sviluppo economico. Da diversi anni la tendenza è in ascesa, e negli ultimi l'andamento è in controtendenza rispetto ad altre regioni d'Italia.

La Puglia si conferma ai primi posti delle destinazioni turistiche per il mercato italiano ed estero. I primi dati del 2011 fanno registrare quasi 3,2 milioni di arrivi e 13,3 milioni di presenze turistiche complessive (occupazione di stanze a notte). I residenti in Puglia sono 4 milioni. La crescita tra 2010 e 2011 degli arrivi è stimata intorno al 3,5%, almeno stando ai dati del monitoraggio sui flussi del 2011 dell'Osservatorio regionale sul turismo, resi noti alla Bit e disponibili al 10 febbraio, che sono quasi definitivi poiché rappresentano il movimento turistico rilevato sul 95% del totale dei posti letto regionali corrispondenti alle strutture per le quali i dati sono stati rilevati. I valori numerici e percentuali subiranno una variazione positiva, seppure minima, quando la rilevazione dei flussi sarà completa. Continua, inoltre, il processo di internazionalizzazione che nel 2011 si è consolidato.

Secondo i dati dell'Osservatorio, forniti nel rapporto redatto dalla Regione Puglia, dall'Agenzia Puglia Promozione e da Unioncamere, se la variazione degli arrivi stranieri dal 2000 al 2005 è stata del +28% (del +8% per le presenze), nel periodo dal 2005 al 2011 la percentuale raggiunge quota +43% (e del +57% delle presenze). Nel 2011 l'incidenza degli arrivi stranieri sul totale raggiunge il 17% (+ 3 punti rispetto al 2005).

L'incremento degli arrivi e delle presenze di stranieri in Puglia nel 2011 rispetto al 2010 è rispettivamente del 15% e del 16%, con un totale di oltre 530 mila arrivi e 2,2 milioni di presenze. "Il processo di internazionalizzazione avviato nel 2005 si consolida nel 2011", è scritto nel documento. Oltre all'incoming dai tradizionali mercati di riferimento (nell'ordine per arrivi Germania, Francia, Giappone, Svizzera, Regno Unito, Polonia e Spagna), tutte in progresso, per alcuni paesi in notevole ascesa, nel 2011 crescono i flussi dai paesi emergenti dell'area Bric (Brasile, Russia, India, Cina).

Il turismo dal Brasile, ad esempio, è cresciuto del 23,5% per gli arrivi e del 17,3 per le presenze rispetto al 2010. Ottimi risultati anche per l'incoming dall'India (14,7% degli arrivi e +4,01 delle presenze), attratto dalla notorietà delle località del Gargano che accoglie il 35% degli arrivi regionali (in particolare le spiagge di Vieste e Mattinata) scenario di Housefull, la produzione cinematografica indiana campione d'incassi nel 2011.

In dodici mesi il turismo dalla Russia è aumentato invece del 40%, mentre gli arrivi dalla Cina sono passati dai 2.400 del 2010 ai 3.600 del 2011 (+49,8%). In aumento anche il turismo dall'Est europeo (per gli arrivi: Repubblica Ceca +9,5%, Polonia +35%). L'exploit di turisti dalla Spagna, ad esempio, viene attribuito ai collegamenti aerei diretti tra le più importanti città del paese iberico e i due principali scali della Puglia: Bari e Brindisi. Ma un ruolo hanno avuto in generale anche le attività di promozione e di comunicazione.

L'internazionalizzazione dei flussi ha costituito, nel 2011, una importante spinta alla destagionalizzazione della domanda turistica, soprattutto nei mesi che precedono l'estate. L'incremento si è distribuito a partire dai mesi di maggio e giugno fino a settembre, con un picco significativo a maggio per il quale si è registrato un giorno in più di permanenza media rispetto alla media nazionale dello stesso periodo.

L'80% degli arrivi stranieri si concentra nelle strutture alberghiere contro il 73% degli italiani. Osservando la distribuzione delle presenze straniere nel 2011, si nota la massima concentrazione negli alberghi a 4 stelle (47%, mentre la percentuale per gli italiani è del 31%), seguiti dai 3 stelle (19% e 22% per gli italiani).

La Puglia, tuttavia, si colloca al primo posto tra le regioni italiane più visitate nel mese di agosto, con il 10,9% complessivo dell'intera massa del turismo in Italia. Superando l'81% di camere occupate in agosto, la regione si pone al secondo posto in percentuale per occupazione di posti letto tra tutte le regioni italiane. Nel 2011 la Puglia consolida la sua ottima posizione rispetto alla domanda turistica nazionale: è al terzo posto, dietro Emilia Romagna e Toscana, tra le destinazioni scelte dagli italiani (+1,3% rispetto al 2010). L'anno trascorso è stato caratterizzato dalla distribuzione dei flussi verso l'entroterra e dalla scoperta di 'nuove destinazioni'. Sono cresciuti gli arrivi nei comuni di Vico del Gargano, Mattinata, Nardò e Castellana Grotte. Viene confermata, tuttavia, la fidelizzazione verso le aree già note (Alberobello, Otranto, Lecce, Vieste, Gallipoli, Peschici).

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati