Leccese 44 anni, laureato in Economia e commercio a Bari nel 1987, il Prof. Adamo, ordinario di Economia aziendale, può considerarsi un prodotto del "vivaio locale"
Con l’elezione operata dall’Assemblea degli aventi diritto al voto (numero degli aventi diritto 72, votanti 64, a favore 58, bianche 5, nulle 1), presieduta dal Decano, Prof. Benito Leoci, nella riunione del 19 Luglio, il Prof. Stefano Adamo è stato designato Preside della Facoltà di Economia "A. de Viti de Marco" dell’Università di Lecce, succedendo al Prof. Nicola Di Cagno (in carica dal 1999) dal 1^ Novembre 2005.
Leccese 44 anni, laureato in Economia e commercio a Bari nel 1987, il Prof. Adamo, ordinario di Economia aziendale, può considerarsi un prodotto del "vivaio locale", avendo, infatti, iniziato la propria carriera accademica nell’Ateneo salentino proprio sotto le cure dell’attuale Preside Di Cagno, nell’allora nascente Facoltà di Scienze economico bancaria (1988), percorrendo per tempo le varie tappe del percorso scientifico.
Il particolare impegno a livello di ricerca e l’esperienza decennale maturata a Roma nell’ambito del Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, hanno favorito un’ampia produzione bibliografica (7 volumi e oltre 40 tra saggi e articoli) tra cui spiccano gli studi sui modelli internazionali di bilancio e sul settore assicurativo.
Riconosciuto tra i maggiori esperti nazionali di problematiche economico-contabili, è Presidente della Commissione Consulenza Aziendale del CNDC e componente della prestigiosa Commissione Nazionale dei Principi Contabili.
Tra le varie cariche istituzionali è, inoltre, Vice-Presidente del Direttivo del Consorzio Interuniversitario Regionale Pugliese, nonché Vice-Presidente del Nucleo di Valutazione dell’Università di Lecce e Presidente del Nucleo di Valutazione EDISU di Lecce.
Nell’illustrare il proprio programma di lavoro, e dopo aver riconosciuto i pregevoli risultati ottenuti dalla Facoltà sotto la guida di Nicola Di Cagno (dalle indagini nazionali di settore il corpo docente è considerato tra i migliori in Italia), il Prof. Adamo ha tracciato i principali obiettivi da realizzare nel corso del mandato quadriennale (2005-2009).
In particolare, con un deciso richiamo allo spirito collaborativo di tutte le componenti (docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti) ha espresso l’esigenza di rinnovamento nell’ambito dell’attività istituzionali della Facoltà, ciò anche al fine di favorire una maggiore presenza ed integrazione con il territorio, oltre che lo sviluppo dei rapporti e delle ricerche internazionali.
Massima centralità è riservata alla figura dello studente, sia mediante la razionalizzazione dell’offerta formativo-didattica e dei servizi ad ogni livello, sia attraverso la previsione di appositi percorsi di introduzione dei laureati di Economia nel mondo del lavoro.
La Facoltà, ha pienamente approvato le linee programmatiche, manifestando assoluta fiducia al Prof. Adamo che assumerà le relative funzioni a partire dal prossimo Novembre.