Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 09/06/2014 - Ora: 12:40
Categoria:
Politica
Ma l'impegno a migliorarsi è superiore al nostro
Dai dati raccolti dal progetto Fei ( Formazione, lavoro e integrazione) sarà possibile rispondere se la vita per gli stranieri risulti più semplice o più difficile in un periodo di crisi come quello attuale. Il professore Lorenzo Rocca e la presidente dell’associazione Integra, Klodiana Cuka, curano un percorso di ricerca a livello europeo, collaborando con l’Università per stranieri di Perugia, Cambridge Esol, Goethe Institut, Capl- Univeristà di Lisbona, Ctp Asolo Treviso, Cedis Roma ed Ecap Zurigo. A questo proposito oggi, alle ore 15:00 all’Open Space presso il Palazzo Carafa di Lecce, si terrà un confronto tra stranieri e datori di lavoro per stabilire "buone prassi" .
È sbagliato affermare che gli stranieri privino gli italiani del lavoro poiché questi occupano quei settori lavorativi che gli italiani considerano troppo faticosi o umili; infatti nelle città sono presenti panifici filippini, pizzaioli pachistani e piastrellisti o muratori sia albanesi che rumeni. Essi si dedicano inoltre all’agricoltura sana, biologica o etnica e la loro presenza è significativa nel settore terziario. In Italia giungono ingegneri, professori, laureati che svolgono altri mestieri perché sono consapevoli che la crisi è un’opportunità solo per chi ha voglia di lavorare. Negli ultimi tempi i figli degli stranieri, nati in Italia, sono i migliori studenti sin dalle scuole elementari spinti ad affermarsi ed emergere nel mondo lavorativo. Questo progetto è stato realizzato per sottolineare l’importanza della formazione linguistica e professionale, dell’informazione costante , del dialogo tra mondo del lavoro e stranieri, lavoratori e disoccupati, fornendo alle istituzioni gli strumenti necessari per l’inserimento dei migranti nella società.
Alessandra Caputo, Benedetta Russo.
Liceo classico Virgilio.
Progetto alternanza scuola-lavoro.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati