Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Franco Battiato a Lecce stasera in Piazza Libertini

Data: 28/07/2006 - Ora: 09:57
Categoria: Cultura

Alle 18:00 il cocktail con il sindaco Poli Bortone all’Hotel Patria

Mediterranea Estate 2006 incontra Franco Battiato. Il maestro siciliano torna ad esibirsi dal vivo in un serrato tour di ben tredici apparizioni con debutto a Firenze il 18 luglio e conclusione a Viareggio il 6 agosto. Battiato sarà a Lecce domani, venerdì 28 luglio in piazza Libertini (inizio ore 21:30). Un concerto arricchito dalla presenza suggestiva di Roberto Cacciapaglia, dell’Orchestra della Toscana e del gruppo rock FSC (Davide Ferrario a voce e chitarra, Stefano Spallanzani al basso e Andrea Polato alla batteria, già collaboratori nell’album e tour di Dieci Stratagemmi). Con Battiato i fedelissimi Angelo Privitera (alle tastiere e alla programmazione), Carlo Guaitoli (al pianoforte ed in veste di direttore dell’Orchestra) e la voce "amica" del filosofo Manlio Sgalambro. Il cammino live dell’estate 2006 del cantautore siciliano toccherà luoghi di incantevole fascino storico e architettonico, cornici ideali per la sua particolare formazione, in questa occasione così variegata. Ed anche piazza Libertini si "vestirà" di un abito particolare, con una scenografia in azzurro ideata e realizzata per l’occasione. Prima dell’esibizione, Franco Battiato incontrerà il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone per un saluto ed un cocktail presso l’Hotel Patria alle ore 18:00. L’Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze e nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Attualmente la direzione artistica è affidata ad Aldo Bennici, uno dei padri fondatori dell’ORT. L’Orchestra realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi, situato nel centro di Firenze. Interprete duttile di un ampio repertorio che dalla musica barocca arriva fino ai compositori contemporanei, l’Orchestra riserva ampio spazio a Haydn, Mozart, tutto il Beethoven sinfonico, larga parte del barocco strumentale, con una particolare attenzione alla letteratura meno eseguita. Una precisa vocazione per il Novecento storico, insieme a una singolare sensibilità per la musica d’oggi, caratterizzano la formazione toscana nel panorama musicale italiano. L’Orchestra guarda anche con interesse verso la ricerca musicale superando le barriere tra i generi e sperimentando possibilità inedite di fare musica e le diverse interrelazioni tra scrittura e improvvisazione. Stefano Bollani, Richard Galliano, Butch Morris, Michel Portal, Enrico Rava, Roberto Abbado, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Rudolf Barshai sono alcuni dei musicisti con i quali l’Orchestra si è esibita. Ospite delle più importanti Società di Concerti italiane, è stata applaudita al Teatro alla Scala di Milano, al Maggio Musicale Fiorentino, al Comunale di Bologna, al Carlo Felice di Genova, all’Auditorium "G. Agnelli" del Lingotto di Torino, all’Accademia di S. Cecilia di Roma, alla Settimana Musicale Senese, al Ravenna Festival, al Rossini Opera Festival e alla Biennale di Venezia. Numerose le apparizioni all’estero a partire dal 1992: più volte nei teatri della Germania, del Giappone e del Sud America, e poi a Cannes, Edimburgo, Hong Kong, Madrid, New York, Salisburgo, Strasburgo. Questa la composizione attuale: Andrea Tacchi, Daniele Giorgi, Giorgio Ballini, Angela Asioli, Francesco Di Cuonzo, Marian Elleman, Chiara Folletto e Susanna Pasquariello sono i violini primi, Paolo Gaiani, Marcello D’Angelo, Patrizia Bettotti, Gabriella Colombo, Alessandro Giani, Borian Nakeva sono i violini secondi, Stefano Zanobini, Alessandro Franconi, Joel Imperial e Pier Paolo Ricci sono le viole, Leandro Carin, Christine Dechaux, Stefano Battistini e Giovanni Simeone sono i violoncelli, Giampiero Zampella e Luigi Giannoni sono i contrabbassi, Flavio Giuliani è l’oboe, Marco Ortolani il clarinetto, Paolo Faggi il corno, Donato De Sena e Mirko Raspanti sono le trombe, Alfredo Vignoli è l’ispettore d’Orchestra e l’archivista. Di gran richiamo anche la presenza, in apertura del concerto, del compositore Roberto Cacciapaglia. Nato a Milano, diplomato in composizione presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi", ha studiato direzione d’orchestra e musica elettronica. Ha lavorato allo studio di Fonologia della Rai ed ha collaborato con il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) di Pisa studiando le applicazioni del computer in campo musicale. Protagonista della scena musicale italiana più innovativa, Cacciapaglia è personaggio di riferimento, in Italia e all’estero, per la ricerca musicale tra classicità e sperimentazione elettronica, nella direzione di una musica senza confini, al di là delle divisioni. Per lungo tempo si è occupato di musica e danze sacre e da anni conduce una ricerca sui poteri del suono. La sua musica trae ispirazione da queste esperienze ed è determinata da impulsi emozionali più che da regole e strutture. Le sue opere sono state rappresentate al Teatro Metastasio di Prato, al Teatro Comunale di Bologna, al Conservatorio di Milano, all’Accademia di Santa Cecilia in Roma, all’Aterforum di Ferrara, al Berliner Festspiele, al Festival di Tel Aviv, al Festival di Campinas Brasile, al Passate De La Pau Barcellona, al Congresso Internazionale di Antipsichiatria Parigi, al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, al Festival di Spoleto ed al Lingotto Torino. Battiato, assieme a questa variegatissima compagnia di artisti, proporrà il suo repertorio più ricco di pathos e di emozioni, privilegiando quei brani che creano immediatamente un rapporto intimo con l’ascoltatore, canzoni che scavano nell’anima e che sa proporre creando nella platea quella magica sensazione di "assenza di tempo". Ma non mancheranno atmosfere più propriamente rock, con debito spazio per i suoi evergreen più amati dal pubblico. I biglietti (poltronissime numerate 52 euro, poltrone numerate 40 euro, poltrone non numerate 32 euro, compresa prevendita) sono ancora disponibili a Lecce presso il Castello Carlo V e la Clinica dell’Accendino, a Nardò presso il Bar Castello, a Otranto e Maglie presso Music Empire, a Casarano presso la Discoteca Vier, a Galatina presso il Bar Eros, a Gallipoli presso Smore Shop e a Brindisi presso La Discoteca.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati