Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Fotovoltaico a Brindisi: Capone incontra Ferrarese

Data: 25/01/2011 - Ora: 11:58
Categoria: Politica

Capone: "Massima attenzione alla protezione del territorio. Il governo si esprima sulle quote"

Massimo rigore per proteggere il territorio di Brindisi dall'invasione del fotovoltaico, un tavolo con Anci e Upi, le associazioni che riuniscono i Comuni e le Province, e soprattutto l'ennesima esortazione al governo nazionale affinché si esprima sulla definizione delle quote di energia rinnovabile nei territori. Si è concluso con questi intenti l'incontro tra la vice presidente della Regione Puglia e assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone e il presidente della provincia di Brindisi Massimo Ferrarese, un incontro utile per fare il punto della situazione e tracciare le linee delle prossime azioni finalizzate alla protezione del territorio. "Condividiamo in pieno le preoccupazioni per il territorio di Brindisi", ha detto Loredana Capone al termine dell'incontro. "Per questo attueremo la linea del massimo rigore.

L'inerzia del governo nazionale per la definizione delle quote di energie rinnovabili ci sta mettendo in grande difficoltà. Dopo aver aspettato per sette anni le linee guida nazionali, è iniziato il tempo dell'attesa anche per le quote. Le linee guida nazionali chiariscono infatti che le Regioni non possono stabilire la quota massima di impianti nel proprio territorio perché questa è una competenza dello Stato. La definizione delle quote darebbe certezza agli operatori che valuterebbero a monte l'opportunità di progettare un impianto. Per questo ogni ulteriore ritardo è pregiudizievole per tutto il territorio della Puglia".

"La Provincia di Brindisi – ha rimarcato Ferrarese – è tra quelle che stanno subendo di più la concentrazione di fotovoltaico. L'invasione degli impianti è una calamità che non possiamo arginare se il governo non definisce le quote. Altrimenti diventa difficile e imbarazzante continuare a bloccare gli investimenti. Per gli impianti piccoli inoltre non c'è alcuna certezza per lo smaltimento dei pannelli alla fine dell'esercizio". "Per questa ragione – ha aggiunto Loredana Capone – si è convenuto di aprire un'attività di concertazione con Anci e Upi perché anche per i piccoli impianti, quelli avviati con la Denuncia di inizio attività presso i Comuni (la Dia), si trovino idonee forme di tutela visto che oggi non c'è nessuna garanzia di fideiussione ai Comuni per attuare lo smaltimento.

Una problematica, questa, per la quale intendiamo coinvolgere anche gli operatori delle rinnovabili. Lo smaltimento futuro dei pannelli – ha concluso la vice presidente - è un tema che deve interessare già da oggi chi investe nel fotovoltaico".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati