Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 04/05/2009 - Ora: 10:35
Categoria:
Economia
Spesi 660mila euro. Paolo De Stefano: a nome della cultura il mio grazie alla Provincia
La Provincia di Taranto ha speso 660mila euro per la bonifica e la valorizzazione dell'area fluviale dove sorge il fiume Galeso. "Il nostro intendimento – ha spiegato il presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido, che questa mattina ha effettuato un sopralluogo – è di realizzare proprio qui un parco letterario, in questo luogo già conosciuto ed esaltato dai maggiori poeti del mondo antico. Questa è un'oasi di pace per stare bene a contatto con la natura. E l'apprezzamento di quanti si sono battuti, in tutti questi anni, per riportare all'antico splendore questo posto meraviglioso non può che stimolarci a fare sempre meglio".
Tra questi, il professor Paolo De Stefano: "a nome del mondo della cultura – ha detto lo studioso tarantino – ringrazio il presidente Florido. Sono trent'anni che sento parlare del fiume Galeso, finalmente è stato fatto qualcosa di molto importante e di questo devo dare atto all'Amministrazione provinciale di aver lavorato bene. Del resto, parliamo di un luogo amato e mirabilmente descritto dai due più grandi poeti latini, Virgilio e Orazio. Eppure, molti non sanno nemmeno dell'esistenza di questo fiume".
L'assessore provinciale ai Lavori pubblici, Costanzo Carrieri e il presidente della Commissione Ambiente Giuseppe Stasolla, consigliere delegato al progetto di recupero del Galeso, hanno illustrato gli interventi realizzati: dalla bonifica della sorgente alla ricostruzione di un tratto di sponda fluviale con pietra calcarea, dalla costruzione di un ponticello in legno alla recinzione dell'area. Il prossimo passo sarà quello di intensificare il servizio di vigilanza, ora affidato alla Polizia provinciale, per scongiurare atti di vandalismo e soprattutto per favorire la migliore fruizione possibile da parte dei cittadini. Al sopralluogo ha preso parte anche l'ingegner Adalberto Leggieri, dirigente dell'ufficio tecnico della Provincia che ha coordinato tutte le fasi del progetto.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 22/09/2025
Il Camper del lavoro di ARPAL Puglia in giro per il Salento
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati