Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Federalismo municipale e cedolare secca. Regione Puglia: per fortuna è stata respinta

Data: 07/02/2011 - Ora: 09:46
Categoria: Politica

Nota dell'assessore Barbanente

Di seguito, una dell'assessore alle Politiche del Territorio, Angela Barbanente sull'argomento che più di qualunque altro tiene banco in questi giorni: "Il voto sul Federalismo municipale ha respinto la norma sulla cedolare secca, l'ennesima misura del Governo nazionale volta ad aggravare le disuguaglianze sociali in un Paese nel quale, secondo il Rapporto della Banca d'Italia, il 45% del reddito si concentra nelle mani del 10% delle famiglie più ricche, mentre la metà più povera ne detiene solo il 10%.

"Ci si augura che si tratti dell'epilogo di una proposta governativa che per mesi si è avvitata attorno a modifiche numeriche che non hanno intaccato la risibile differenza fra canone libero e canone concordato (23% contro 21% e poi, dalla "bicameralina" ritoccato a 21% e 19%), e che hanno lasciato comunque inalterata la sostanza di misura palesemente ingiusta perché tanto più vantaggiosa quanto più ricco è il proprietario, perché prevedibile causa di ulteriori aumenti dei canoni liberi rispetto ai canoni concordati, e perché priva di alcuna forma di sostegno agli inquilini.

"La proposta respinta, peraltro, in assenza dell'emersione dell'affitto in nero auspicata dai proponenti (come se non si possa conseguire il medesimo risultato rafforzando i controlli con gli strumenti disponibili…), rischiava di comportare un minore gettito fiscale di ben 3,38 miliardi. "Coerente con questa dissennata politica del Governo nazionale è la progressiva riduzione del fondo nazionale di sostegno all'affitto. Mentre la Regione Puglia, nonostante le note difficoltà di bilancio, continua a stanziare 15 milioni di euro annui a favore degli inquilini più disagiati e molti comuni incrementano la quota di compartecipazione, il contributo statale tende a ridursi sempre più e in modo sempre più accelerato a mano a mano che il disagio abitativo si aggrava per effetto della crisi economica. Giova ricordare infatti, che il contributo statale negli ultimi anni è precipitato dai 20 milioni di euro del 2004 ai circa 9 milioni del 2010, sino all'ignobile falcidie della quota 2011, pari a poco più di 2 milioni. "

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati