Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 09/05/2012 - Ora: 18:26
Categoria:
Politica
Molte cause della sconfitta sono da riscontrare in una debolezza strutturale del centrosinistra leccese
Fabrizio Marra lascia la direzione del Partito Democratico cittadino all'indomani del disastro elettorale a Lecce. Quella che segue la lettera pubblicata su Facebook pochi minuti fa. "Con queste elezioni amministrative ritengo esaurito il mio mandato politico alla guida del Partito Democratico di Lecce. La decisione prescinde dal risultato negativo di tutto il centrosinistra e quindi anche del PD della città capoluogo in questa tornata elettorale. Le persone a me più vicine e lo stesso Segretario provinciale erano già da qualche settimana a conoscenza di questa mia decisione, dettata dalla consapevolezza che, pur scadendo il mio mandato da un punto di vista tecnico con il prossimo congresso nel 2013, la tappa delle elezioni comunali, costituiva a mio giudizio, qualunque ne fosse stato l'esito, un punto d'arrivo dal quale dover ripartire per un rinnovamento della classe dirigente alla guida del PD leccese, nella logica che lo stesso non va solo invocato, ma praticato. La mia esperienza, senza fenomenismi, ritengo sia stata contraddistinta da molti successi e qualche sconfitta. Penso al buon risultato del partito nelle scorse elezioni politiche del 2008 nella città capoluogo (camera 34,26% e senato 34,50% ), come alle provinciali, nelle quali demmo di fatto vita anche a Lecce ad altre tre liste e dove mi fu chiesta una candidatura di servizio, che mi ripagò in termini umani e di consenso, risultando il più votato su Lecce di tutto il centrosinistra. Non dimentico il buon esito del PD alle scorse elezioni regionali e non per ultimo, il successo alle primarie del centrosinistra nel mese di gennaio, in controtendenza ad un dato nazionale, contro ottimi candidati che hanno dato un contributo importante. Ho sempre servito il partito da libero professionista, quale sono nella vita e non mi sono mai servito del partito, riconoscendo nell'impegno politico una forma di servizio civile, evidentemente molto in controtendenza rispetto a chi lo ha utilizzato per carriere personali o fortune professionali. L'esito delle urne per il centrosinistra leccese e per il PD ( 10,57% ) non è stato positivo, ma siccome i numeri sono numeri, non lo è stato allo stesso modo per il Partito a livelloprovinciale. La media dei comuni al voto più grossi, infatti, dove è presente il simbolo del PD, risulta del 9,55 % . Basta guardare Casarano 8,68%, Galatina 13,12%, Galatone 9,68%, Gallipoli 7,45%, Tricase 8,85 % . Eppure in molte municipalità, la compagine di centrosinistra è riuscita ad andare, anche in posizioni di primato, al ballottaggio o vincere nei comuni dove si votava col turno unico. La proposta di Sergio Blasi di candidare Loredana a sindaco di Lecce è stata condivisa dal Sottoscritto e dalla Segreteria Provinciale, nonché dai Parlamentari e formalizzata in una assemblea degli Iscritti del Pd, ove all'unanimità Le fu chiesto un impegno su Lecce. Loredana Capone ha affrontato e vinto le primarie. E' per questo che le ragioni della sconfitta sono composite e vengono da lontano, ma nessuno, se vuole essere leader, deve avere paura di metterci la faccia. Sembra che in queste ore più di qualcuno nel PD, a tutti i livelli, cerchi di giocare a nascondino, volendo in modo banale ed anche un po' puerile, per i ruoli che ricopre, sicuramente più importanti dei miei, scaricare responsabilità. E' la pratica più sbagliata. Si vince e si perde insieme. Molte cause della sconfitta sono da riscontrare in una debolezza strutturale del centrosinistra leccese, figlia della mancanza di un investimento vero su una nuova classe dirigente della città capoluogo, che andrebbe accompagnata e formata, valorizzata e stimolata. Ciò sicuramente in questi anni è mancato. Eppure non siamo stati dappertutto all'opposizione, avendo avuto per molto tempo responsabilità di governo alla Provincia e governando da sette anni la regione. Ritengo importante un'analisi del voto con tutti i candidati e gli iscritti nei prossimi giorni. E' quello che faremo, senza isterismi, con la consapevolezza che c'è davvero tanto da fare".
Autore: Maria Nocera
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati