Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 28/07/2010 - Ora: 09:02
Categoria:
Politica
Enti ed Istituzioni a tutti i livelli di competenza, devono porre immediatamente rimedio
Con una nota stampa firmata dal presidente provinciale del Sib (Sindacato Italiano Balneari Confcommercio Lecce) Luca Mangialardo, si evidenzia con forza la preoccupazione per il continuo ripetersi dei moti ondosi e l'avanzare ormai incontrastato dell'erosione lungo le coste salentine. "I cordoni costieri adriatici e jonici del Salento martoriati dalle mareggiate, ripropongono in piena stagione estiva, il gravissimo problema dell'erosione costiera. Non c'è dunque tempo da perdere –scrive preoccupato Mangialardo-. Enti ed Istituzioni a tutti i livelli di competenza, devono porre immediatamente rimedio, e con l'utilizzo dei mezzi a loro disposizione, cercare a stretto giro, di adoperarsi per il ripristino dei luoghi e delle spiagge. Soprattutto ad Otranto Gallipoli e Porto Cesareo, dove l'avanzare dell'erosione è sotto gli occhi i tutti ed ha assunto caratteri davvero preoccupanti.
Le violente mareggiate di questi ultimi giorni, spinte dal vento di maestrale, hanno praticamente riproposto in tutta la sua gravità il problema, mettendo nuovamente in ginocchio quasi tutte le meravigliose spiagge e gli stabilimenti balneari dei noti comuni rivieraschi. In molti tratti del litorale cesarino gallipolino ed idruntino, non c'è più sabbia ed in molti casi il mare ha portato via con sé anche le strutture precarie di contenimento, provocando nuovi seri danni ambientali ed enormi danni economici soprattutto agli operatori balneari. Della questione ho già informato l'assessore regionale Pelillo -conclude Mangialardo-. Sono convinto che lo stesso amministratore si farà portavoce presso il governo Vendola della gravità della situazione.
Il nostro augurio, quello degli amministratori locali, dei turisti e dei villeggianti, è che questo vero e proprio lo stato di emergenza dovuto a calamità naturali, possa essere finalmente analizzato ed affrontato con la massima serietà e professionalità, con interventi strutturali seri ed efficaci. Ne vale del futuro del turismo, dell'economia, di decine e decine di posti di lavoro, della vera e propria sopravvivenza di tanti operatori turistico-balneari".
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati