Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Emergenza rifiuti, la Provincia di Taranto: blocchiamo già i camion campani

Data: 22/09/2011 - Ora: 16:33
Categoria: Politica

Emergenza rifiuti, la Provincia di Taranto: blocchiamo già i camion...

Del resto – afferma Florido - risulta in atti pubblici che proprio nelle ultime settimane alcuni tir provenienti dagli impianti di trattamento rifiuti della Campania hanno dovuto far rientro senza poter conferire in discarica

In riferimento alla conferenza stampa tenuta dagli assessori regionali Nicastro e Pelillo a proposito del conferimento dei rifiuti campani nella discarica Italcave, il presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido intende fare alcune precisazioni. "Su questa vicenda gli uffici provinciali sono già attivi, tanto che le risultanze dell'Arpa Puglia sono scaturite proprio dall'attività congiunta di Regione Puglia, Polizia provinciale e Carabinieri del Noe. A questo importante e delicata attività, proprio la Polizia provinciale ha garantito il coordinamento operativo fornendo le prime utili informazioni, come d'altra parte sta avvenendo sin dalla riesplosione dell'emergenza campana. Del resto – afferma Florido - risulta in atti pubblici che proprio nelle ultime settimane alcuni tir provenienti dagli impianti di trattamento rifiuti della Campania hanno dovuto far rientro senza poter conferire in discarica grazie al puntuale e corretto controllo da parte di alcune pattuglie della Polizia provinciale, ormai quasi stabilmente impiegate presso la discarica stessa.

Tra l'altro, si tratta di una problematica assai complessa in cui la Provincia ha coinvolto sin dalle prime battute non solo l'Arpa, ma anche la Procura e i Carabinieri del NOE, il Nucleo Operativo Ecologico, con attività il cui esito è chiaramente secretato per motivi d'ufficio. Proprio in considerazione della estrema delicatezza delle indagini in corso non abbiamo ritenuto utile pubblicizzare tali operazioni. Di qui la mia sorpresa nell'apprendere dell'iniziativa dei due esponenti della giunta regionale pugliese. La Regione Puglia ha avuto certamente il merito di sollecitare l'opinione pubblica ma se affrontata in maniera unilaterale, solo da singoli protagonisti, questa vicenda rischia di non produrre effetti giuridici concretamente interdittivi. Al contrario, la Provincia intende operare con l'impiego di tutti gli strumenti che la legge consente, proprio perché si tratta di contrastare strategie messe in campo da fini giuristi al servizio di rilevanti interessi economici. Occorre che essi siano battuti sul loro stesso terreno, come già successo con le sentenze di primo e secondo grado sulla legittimità dei conferimenti extraregionali sino ad ora – conclude Florido - rimaste ineseguite e apparentemente prive di azione penale".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati