Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Efficienza energetica nell'edilizia: la Puglia sceglie l'abitare sostenibile

Data: 08/04/2009 - Ora: 10:03
Categoria: Economia

Efficienza energetica nell'edilizia: la Puglia sceglie l'abitare...

Presentati ieri in un convegno presso la Biblioteca Nazionale di Bari gli studi di fattibilità realizzati dall¡¯ARTI sui temi dell¡¯efficienza energetica applicata all¡¯edilizia

Strutture a basso impatto ambientale, ridotti consumi di risorse non rinnovabili, limitati carichi ambientali e riqualificazione edilizia: sono questi gli obiettivi della Regione Puglia per ridurre i consumi prodotti dal settore residenziale e passare da un incremento del 29% registrato tra il 1990 e il 2004 ad uno del 6% tra il 2004 ed il 2016.

La Regione, infatti, adeguandosi all'obiettivo del Consiglio Europeo di ridurre del 20% entro il 2020 le emissioni di gas serra in atmosfera, ha individuato nel settore edilizio un potenziale di risparmio significativo che consentirebbe di dimezzare, entro il 2016, il trend di crescita dei consumi energetici regionali rispetto al quindicennio precedente. Per queste ragioni l'ARTI, in collaborazione con l'ENEA, l'ITC – CNR e l'Università di Milano, ha realizzato alcuni studi di fattibilità relativi al risparmio energetico potenzialmente ottenibile in specifici settori dell'edilizia pugliese: in altre parole, la possibilità di interventi "sostenibili" su un patrimonio edilizio "energivoro" e la riqualificazione energetica di strutture che versano in uno stato di conservazione mediocre.

Quattro progetti, relativi all'efficienza energetica applicata all'edilizia, con un valore aggiunto importante: l'immediata attuabilità e spendibilità sul territorio regionale. Di questi temi si è discusso durante il convegno "Efficienza energetica nell'edilizia. Soluzioni innovative per la Puglia", tenutosi questa mattina a Bari, (a partire dalle 9.15) presso la Sala convegni della Biblioteca Nazionale "Sagarriga Visconti" (V. Pietro Oreste, 4), organizzato dall'ARTI e dall'Assessorato all'Assetto del Territorio e all'Urbanistica della Regione Puglia, con la collaborazione dell'ENEA, dell'ITC - CNR e dell'ANCE Puglia. Il convegno si è rivolto soprattutto a ingegneri e architetti, tecnici, amministratori pubblici, energy manager e rappresentanti di imprese edili e del settore energetico.

All'evento, introdotto e coordinato da Gianfranco Viesti (Presidente dell'ARTI), hanno preso parte Salvatore Matarrese, (Presidente di ANCE Puglia), Vincenzo Lattanzi (ENEA), Nicola Maiellaro (ITC - CNR), Luisella Guerrieri, (ARTI), Mario Motta (Politecnico di Milano), Pippo Ranci (ex Presidente dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas), Luca Limongelli (Direttore per l'Area Programmazione e Finanza della Regione Puglia). Le conclusioni sono state, poi, affidate ad Angela Barbanente, Assessore all'Assetto del Territorio e all'Urbanistica della Regione Puglia.

"L'edilizia sostenibile in Puglia gioca un ruolo fondamentale nell'ottica del miglioramento dell'efficienza energetica" ha affermato il Presidente della rappresentanza pugliese dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili – ANCE, Salvatore Matarrese, introducendo la presentazione degli studi. "Tale processo", ha continuato, "è stato incentivato dall'emanazione della legge regionale sull'abitare sostenibile e dalla costituzione del Distretto dell'edilizia sostenibile". Di seguito, Vincenzo Lattanzi ha presentato "Il potenziamento di risparmio energetico nell'edilizia pugliese", lo studio di fattibilità realizzato dall'ENEA, su commissione dell'Agenzia, allo scopo di verificare il potenziale di risparmio energetico di alcuni specifici settori del residenziale (il parco immobiliare pugliese dell'edilizia popolare) e del terziario pugliese (scuole, ospedali e strutture alberghiere).

Dall'analisi dei possibili interventi di riqualificazione e dei necessari interventi di ristrutturazione e risanamento conservativo, è emerso che la parte più consistente del risparmio energetico potrebbe derivare dagli interventi apportati nel segmento dell'edilizia sociale, settore nel quale è prevista una riduzione del 38% dei consumi energetici con i soli lavori di efficientamento energetico, con un risparmio annuo di 228 milioni di euro ed effetti positivi prolungati nel tempo. Nicola Maiellaro ha illustrato, "Schedatura di soluzioni tecnologiche per conseguire l'efficienza energetica in edilizia residenziale", lo studio di fattibilità, realizzato dall'ITC – CNR su incarico dell'ARTI, che riguarda l'impiego di alcune delle principali tecnologie per il miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio di edilizia economica popolare pugliese.

Lo studio, effettuato su un edificio-tipo realizzato negli anni '60 e '70, ha evidenziato che i migliori interventi di efficienza energetica sono quelli che prevedono progetti di riqualificazione integrati (sostituzione di serramenti e installazione di pannelli solari), vantaggiosi anche dal punto di vista finanziario poiché prevedono di ammortizzare i costi in meno di 9 anni. In questo stesso settore si inserisce anche il progetto Sviluppo di un'applicazione di raffrescamento solare nei plessi ospedalieri della Regione Puglia, realizzato dal Dipartimento Energia del Politecnico di Milano per conto dell'ARTI e presentato da Mario Motta, che sviluppa in particolare la soluzione tecnologica mirante al raffrescamento. Realizzato a seguito dell'approvazione del Protocollo di Intesa tra l'Assessorato all'Assetto del Territorio della Regione Puglia, l'ARTI, l'Università degli Studi di Bari e l'ITC-CNR, lo studio Risparmio energetico e ricorso al fotovoltaico per l'Università di Bari, la cui presentazione è stata esposta da Luisella Guerrieri, ha inteso verificare la pre-fattibilità della riqualificazione energetica degli immobili di proprietà dell'Università di Bari (Campus, Ateneo, Facoltà di Economia e Veterinaria). L'analisi costi-benefici ha evidenziato che, a fronte di un investimento ingente (10,8 milioni di euro), che implicherebbe il ricorso a finanziamenti pubblici e privati, il ritorno generato risulterebbe non solo vantaggioso in termini di risparmio economico (pari a circa 5,8 milioni di euro), ma anche sotto il profilo delle emissioni di anidride carbonica (circa 1700 tonnellate di CO©ü in meno all'anno).

Luca Limongelli, Direttore per l'Area Programmazione e Finanza della Regione Puglia, ha rimarcato l'importanza di tali progetti, sottolineando che "la Regione Puglia sta attuando, in un programma operativo interregionale di cui è a capo, delle governance volte a finanziare direttamente, con risorse pari a 1,5 miliardi di euro la produzione di energia da fonti rinnovabili" e che "attraverso il raccordo con risorse provenienti dalla Commissione Europea sarà probabilmente possibile finanziare interventi volti a riqualificare anche l'edilizia residenziale popolare".

La giornata di lavori si è conclusa con l'intervento dell'Assessore all'Assetto del Territorio e all'Urbanistica della Regione Puglia, Angela Barbanente, la quale ha affermato che "per accelerare i tempi di assimilazione di innovazione nel settore dell'efficienza energetica applicata all'edilizia, sono necessari interventi di autorità, come norme, regolamenti e piani, ma anche di premialità e di incentivo agli interventi". "La Regione Puglia", ha continuato, "si muove su questo doppio binario, al fine di ampliare la platea dei beneficiari di contributi atti a sostenere la riqualificazione edilizia, poiché il settore pubblico ha il dovere di segnare la strada per l'attuazione di nuove politiche rivolte al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico, previsti dal protocollo di Kyoto".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati