Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 07/12/2012 - Ora: 11:43
Categoria:
Economia
Presentata a Palazzo Carafa
Cos’è una donazione? Quanto costa? Quando è opportuno farvi ricorso? Per rispondere a questi interrogativi il Consiglio Nazionale del Notariato, in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori, ha realizzato la guida per il cittadino dal titolo: "Donazioni consapevoli. Per disporre dei propri beni in sicurezza".
L’argomento donazioni è di grande attualità: dopo l’introduzione dell’Imu, molti cittadini ricorrono a questo tipo di atto per poter usufruire delle agevolazioni sulla prima casa. Nel corso dell’incontro, aperto al pubblico, tratteranno questo e altri aspetti il presidente del Consiglio Notarile di Lecce, Antonio Novembre, il notaio Andrea Tavassi e i rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori di Lecce: gli avvocati Francesco Ragusa (Assoutenti), Salvatore Pinnetta (Lega Consumatori), Marco Malorgio (Movimento Consumatori) e Marina della Corte (Unione Nazionale Consumatori).
Punti di vista differenti per una riflessione su un tema che sempre più interessa le famiglie italiane e cioè l’utilizzo delle donazioni come strumento per fronteggiare la crisi, assicurando sicurezza economica alle nuove generazioni.
La Guida "Donazioni Consapevoli. Per disporre dei propri beni in sicurezza", realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme a undici Associazioni dei Consumatori (Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori), vuole essere un riferimento concreto per i cittadini che – per riconoscenza, affetto, beneficenza o altro – scelgono la donazione per trasferire un proprio bene senza pretendere nulla in cambio.
La Guida illustra infatti le modalità con cui disporre del proprio patrimonio in vita, esaminando ogni necessario aspetto: i soggetti che possono donare e ricevere, la forma idonea affinché il contratto di donazione sia valido, la commerciabilità dei beni e le disposizioni fiscali. E fornisce inoltre risposte esaurienti ai dubbi più comuni di chi si trova a dover scegliere tra donazione e successione o tra donazione e vitalizio.
La Guida è scaricabile gratuitamente dal sito del Consiglio Nazionale del Notariato (www.notariato.it) e dai siti delle Associazioni dei Consumatori che hanno collaborato all’iniziativa, nonché su iPhone e iPad con l’applicazione iNotai.
I dati
Secondo gli ultimi dati Istat riferiti al 2009, in Italia sono state effettuate 192.536 donazioni, metà delle quali hanno riguardato unità immobiliari ad uso residenziale In particolare, il 50,4% del totale (97.074) aveva ad oggetto immobili ad uso abitazione ed accessori, e il 22% terreni (42.384), il 7% la cessione di quote di società di persone o di srl, il 5,5% è stato con riserva di usufrutto su fondi urbani o agricoli e il 2,7% ha riguardato la cessione di aziende.
La tendenza degli italiani ad effettuare donazioni è cresciuta negli anni, con un aumento del 57,5% tra il 2000 e il 2009. In particolare, sono più che raddoppiate le donazioni di immobili ad uso abitazione e accessori (+103,8%), mentre quelle di terreni sono cresciute del 10,8%.
Nel 2009 più di una donazione su tre è stata effettuata al Sud. In totale sono state effettuate nel corso dell’anno 69.668 donazioni, corrispondenti a 492,1 donazioni ogni 100.000 abitanti.
In particolare in Puglia, secondo gli ultimi dati Istat, nel 2009 risultano esservi state complessivamente 21.058 le donazioni, così suddivise: 5.978 di terreni, 10.771 di unità immobiliari ad uso abitazione, 864 di aziende, quote di società (di persone e di srl) e altre 3.445 corrispondenti ad atti traslativi a titolo gratuito.
Autore: Comune di Lecce
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati