Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 18/10/2010 - Ora: 08:50
Categoria:
Politica
ANCI Puglia ha inviato oggi al Presidente della G.R. Nichi Vendola e all'Assessore regionale alla Sanità Tommaso Fiore il seguente documento approvato dal proprio Comitato Direttivo
A conclusione degli incontri svoltisi in tutte le province tra l'Assessore Regionale alla Sanità Tommaso Fiore e le Conferenze dei Sindaci, il Comitato Direttivo, accertata la positività dell'iniziativa assunta dall'ANCI per aver richiesto e ottenuto dalla Regione Puglia un confronto con i comuni, ribadisce alcuni degli aspetti salienti che hanno caratterizzato il confronto. Ancora una volta emerge con grande nettezza l'inderogabile necessità di un effettivo rafforzamento del ruolo dei comuni nell'attività di programmazione e controllo del Servizio Sanitario Regionale attuando concretamente quanto previsto dal D.Lgs. 229/99 e dalle leggi Regionali 25/2006 e 26/2006 e s.m.i. E' fondamentale inoltre, partire dai PAL (Piani di Attuazione Locale), valorizzarne il proficuo lavoro di concertazione e condivisione, inquadrandolo in un'ottica di Sistema Sanitario Regionale che prescinda dai localismi e assicuri e tuteli il diritto alla salute dei cittadini. Fermo restando la condivisione della necessità e urgenza del provvedimento (Piano di rientro) per la riduzione della spesa sulla sanità pugliese e per l'efficientamento delle stessa, ANCI Puglia ritiene prioritariamente necessario: a) rafforzare la concertazione istituzionale in sede di Conferenza dei Sindaci delle ASL.; b) acquisire conoscenza dettagliata degli interventi che si andranno a definire e certezza sui tempi di attuazione; c) contestualità dei provvedimenti di dismissione/attivazione dei servizi previa verifica di eventuali soluzioni alternative. Inoltre, l'Associazione dei comuni pugliesi ritiene indispensabile da parte della Regione una verifica quali/quantitativa della capacità produttiva del servizio sanitario regionale pugliese attraverso:
-il potenziamento della deospedalizzazione previa attenta valutazione dei bisogni sanitari della popolazione, l'organizzazione di servizi e cure territoriali efficienti e accessibili a tutti, l'implementazione dell'ADI (Assistenza Domiciliare Integrata), il rafforzamento dei pronto soccorso e la creazione di case della salute;
- la riduzione della spesa farmaceutica, in considerazione del fatto che la stessa supera di gran lunga la media nazionale, attraverso la definizione di un budget sulle prescrizioni;
-la valorizzazione e razionalizzazione del patrimonio immobiliare della sanità pugliese e la realizzazione di nuove e più funzionali strutture sanitarie compatibili con studi di fattibilità tecnica e soprattutto finanziaria;
- una maggiore integrazione tra le politiche della salute e quelle sociali da parte della Regione. L'ANCI Puglia prende atto dell'incarico conferito dalla Giunta Regionale all'Assessore Marida Dentamaro, teso a coordinare e continuare il confronto con il territorio sul Piano di Rientro auspicando che il percorso di dialogo intrapreso con i comuni, divenga metodo sistematico di concertazione istituzionale finalizzato al raggiungimento degli obbiettivi di miglioramento complessivo dell'assistenza sanitaria in Puglia.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati