Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Discarica Vergine. Vendola incontra le mamme di Lizzano

Data: 03/02/2011 - Ora: 16:50
Categoria: Politica

Discarica Vergine. Vendola incontra le mamme di Lizzano

�Chiediamo a tutti i livelli istituzionali di essere al nostro fianco�

Sui veleni della discarica Vergine che affliggono gli abitanti delle zone circostanti e rischiano di mettere in pericolo la salute dei loro bambini, le mamme di Lizzanello hanno scritto una lettera al presidente della regione Puglia Nichi Vendola e questa mattina, nel corso di un incontro in Consiglio regionale, gliel'hanno consegnata. "Questa lettera non può che essere considerata politica – ha detto Vendola - ma non politica di parte o di partito. Questa lettera è l'esercizio di un diritto di cittadinanza, rappresenta il grido di aiuto di una comunità che segnala il proprio malessere, un malessere che deve essere percepito raccontato e non banalizzato. Noi non intendiamo essere sordi di fronte a questo grido di dolore, abbiamo operato e continueremo ad operare. E per questo chiediamo al comune di Taranto, al comune di Lizzano e alla provincia di Taranto di essere al nostro fianco per essere più forti in tutti i contenziosi che abbiamo nelle sedi giurisdizionali. Dobbiamo dare giustizia alla comunità di Lizzano". Vendola ha poi ricordato quanto la regione Puglia abbia tentato di normare il punto relativo ai doveri dei conduttori della discarica fino ad assumere "un provvedimento straordinario quale quello di aver sospeso per dieci giorni l'esercizio della discarica, provvedimento bloccato poi dal Tar e che sarà discusso il prossimo 23 febbraio".

Per il presidente della regione Puglia è necessario "ottenere che tutti i livelli istituzionali possano mettersi in sintonia per rappresentare alle autorità giurisdizionali che la specificità di questa battaglia che non è di qualcuno o di parte o frutto di demagogia. Occorre che qualcuno vada a vivere per un giorno in una casa di Lizzano per vedere l'effetto che fa. Credo – ha continuato Vendola - che in quel territorio per 40 anni ai signori dei rifiuti sia stato consentito, a causa della mal politica, di essere padroni della vita e della morte. Oggi noi dobbiamo affermare il principio che questo non è più possibile perchè le comunità hanno imparato a farsi esperte dei problemi ambientali e sanitari. Per l'andazzo che per decenni ha fatto della discarica Vergine un simbolo negativo, noi dobbiamo poter affermare che quel tempo è finito, siamo accanto ai cittadini di Lizzano e faremo tutto quello che è in nostro potere perché ci possa essere una risposta di giustizia e di cambiamento nel nome della salute dei cittadini e di quei bambini".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati