Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 20/01/2010 - Ora: 10:22
Categoria:
Politica
Ancora in alto mare la gravosa situazione ambientale e lavorativa.
Nella foto il depuratore di Galatina.
Questa mattina, presso la sede del Consiglio Regionale della Puglia (in via Capruzzi, 212), ci sarà un incontro convocato dall'assessore regionale alle Opere Pubbliche Fabiano Amati, sulla disastrosa situazione dell'impianto di depurazione di Galatina che ha portato al licenziamento di alcuni lavoratori.
Durante l'incontro si esamineranno le condizioni che hanno causato il licenziamento degli addetti ai lavori del depuratore e si cercherà di giungere a una soluzione per evitare che la situazione degeneri.
I problemi derivati dalla fine dell'appalto concesso alla società Emes per la gestione del depuratore ASI dell'area Galatina-Soleto causeranno inoltre gravi disagi a livello ambientale, se la questione non verrà risolta in breve tempo. L'impianto ASI, ormai privo di un gestore dal 31/12/2009, si trova costantemente presidiato dai lavoratori licenziati, che, pur senza stipendio, continuano a controllare il corretto funzionamento dell'impianto.
L'assessore Amati ha convocato all'incontro tutte le parti in causa e presenzieranno il Prefetto di Lecce Mario Tafaro, la Vice Presidente della Regione Puglia Loredana Capone, gli assessori regionali all'Agricoltura e al Lavoro Dario Stefano e Michele Losappio, il Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il Direttore dell'AQP Massimiliano Bianco, oltre a dirigenti dell'assessorato alle Opere pubbliche, rappresentanti delle due società coinvolte nella vicenda, ASI e EMES, nonché i lavoratori.
Amati ha sottolineato che "Siamo di fronte ad una vicenda che porta con sé un duplice rischio: uno occupazionale e uno ambientale. Il rischio di inquinamento non va sottovalutato; se la situazione non viene risolta definitivamente infatti le conseguenze potrebbero essere disastrose dal punto di vista ambientale; è importante che l'impianto continui a funzionare regolarmente. Il futuro poi di queste persone che hanno perso il proprio posto di lavoro non può non indurci ad intervenire. Per questo ho voluto un incontro con quanti potrebbero dare un significativo contributo per la risoluzione dell'intera vicenda e per ascoltare anche la viva voce di quanti da anni si occupano dell'impianto e che vorrebbero che ci fosse una gestione stabile. La risoluzione della vicenda comporterebbe non soltanto un beneficio per ben sei famiglie, cosa che già di per sé giustifica un intervento, ma sarebbe utile per la tutela della salute dell'intera collettività e del territorio della zona".
Autore: Giulia Tornesello
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati