Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 03/12/2012 - Ora: 09:18
Categoria:
Politica
L'azienda continuerà a produrre, la proprietà dovrà rispettare i vincoli dell'Aia
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge per scongiurare la chiusura dell'Ilva, che continuerà a produrre garantendo il rispetto dell'ambiente e soprattutto investimenti per migliorare le tecnologie. A sorvegliare il rispetto delle regole sarà un garante. Il decreto, sottolinea il premier Mario Monti in conferenza stampa, che "non è un 'salva Ilva' ma 'salva ambiente, salute e lavoro'".
Cosa prevede il decreto
Il decreto varato oggi dal Consiglio dei ministri "stabilisce che la società Ilva abbia la gestione e la responsabilità della conduzione degli impianti e che sia autorizzata a proseguire la produzione e la vendita per tutto il periodo di validità dell'Aia". Il rilascio a ottobre da parte del Ministero dell'Ambiente dell'autorizzazione integrata ambientale ha anticipato gli obiettivi fissati dall'Unione europea in materia di BAT - best available technologies (tecnologie più efficienti per raggiungere obiettivi di compatibilità ambientale della produzione) di circa 4 anni. Con il provvedimento all'Aia è stato conferito lo status di legge, che obbliga l'azienda al rispetto inderogabile delle procedure e dei tempi del risanamento.
Qualora non venga rispettato il piano di investimenti necessari alle operazioni di risanamento, il decreto introduce un meccanismo sanzionatorio che si aggiunge al sistema di controllo già previsto dall'Aia. "I provvedimenti di sequestro e confisca dell'autorità giudiziaria - si legge nel comunicato stampa - non impediscono all'azienda di procedere agli adempimenti ambientali e alla produzione e vendita secondo i termini dell’autorizzazione". "L'Ilva è tenuta a rispettare pienamente le prescrizioni dell’autorizzazione ambientale". Palazzo Chigi definisce il decreto legge "un cambio di passo importante verso la soluzione delle problematiche ambientali, il rispetto del diritto alla salute dei lavoratori e delle comunità locali interessate, e la tutela dell'occupazione". "In questo modo - prosegue la nota - vengono inoltre perseguite in maniera inderogabile le finalità espresse dai provvedimenti assunti dall’autorità giudiziaria".
La reazione della Procura Conflitto di attribuzione o eccezione di incostituzionalità: è quanto potrebbe avanzare la Procura di Taranto il prossimo 6 dicembre al Tribunale del riesame a proposito del decreto legge sull'Ilva varato oggi dal Governo. Il 6 dicembre infatti il Riesame giudicherà l’istanza di dissequestro dei prodotti finiti presentata dall’Ilva dopo l'operazione di lunedì scorso della Guardia di Finanza e in quella sede la Procura intenderebbe intervenire in merito al decreto del governo.
Autore: Maria Nocera
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati