Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Crisi agricoltura, incontro Stefàno-De Castro a Bruxelles

Data: 02/12/2009 - Ora: 08:46
Categoria: Politica

Crisi agricoltura, incontro Stefàno-De Castro a Bruxelles

Crisi, controlli, e semplificazione normativa nell’agenda dell’UE

Si è svoltoieri a Bruxelles, in un clima di collaborazione e ampia disponibilità, l'incontro richiesto dall'Assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia nella sua qualità di Coordinatore della Commissione Politiche agricole nazionale Dario Stefano con il Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale (COMAGRI) del Parlamento europeo Paolo De Castro e gli europarlamentari italiani componenti della stessa commissione La Via, Silvestris, Scottà e Doffman. Invitati all'incontro anche gli assessori regionali all´agricoltura di tutte le regioni italiane.

L´assessore Stefàno, muovendo dall'attività che la CPA sta svolgendo per individuare misure idonee a fronteggiare la crisi del comparto agricolo, ha introdotto la riunione evidenziando quattro aspetti di particolare interesse per l'agricoltura europea. In primo luogo, la crisi economica che – ha sottolineato l'Assessore Stefàno - deve essere al centro dell'attenzione e delle iniziative anche dell'Unione Europea, con interventi di carattere straordinario nella consapevolezza che le misure dei Programmi di sviluppo regionali non sono utilizzabili per dare risposta alle necessità determinate dalla congiuntura e sollecitate dal sistema.

A parere di Stefàno l'assenza di misure idonee e specifiche anticrisi potrebbe infatti incidere negativamente anche sulla definitiva attuazione dei singoli PSR. Altro punto affrontato nell'incontro è stato quello della necessità di una maggiore attenzione dell'UE sul tema dei controlli che, se non raccordati ad un sistema di regole comuni ben operanti all'interno di tutti i 27 Stati membri, possono produrre evidenti distorsioni. Un riferimento specifico è stato poi rivolto al tema della tracciabilità delle produzioni agroalimentari come elemento di regolazione della concorrenza e che incrocia il tema della qualità e della sicurezza alimentare dei prodotti agricoli. Infine, come quarto elemento di discussione, Stefàno ha sottolineato l'esigenza che le Istituzioni comunitarie competenti aiutino a ridurre il livello di complessità burocratica che contraddistingue attualmente il processo di gestione dei PSR, anche rispetto alle necessità di modifiche o adeguamenti in corso di strumenti di programmazione concepiti ed approvati negli anni precedenti e che possono evidenziare la necessità di modifiche.

"Modifiche – ha sottolineato Stefàno - che si possono rendere necessarie per adeguare gli interventi alle mutazioni del contesto economico". Il confronto ha registrato una generale convergenza da parte del Presidente De Castro e degli europarlamentari intervenuti sui temi proposti ed ha assunto particolare significato per la felice coincidenza che ha visto oggi, 1 dicembre 2009, l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, che porta il Parlamento europeo in una posizione di parità con il Consiglio dell'Unione anche su materie come l'agricoltura, che da oggi saranno sottoposte alla procedura di codecisione.

Il Presidente De Castro ha auspicato che la COMAGRI sappia da subito interpretare questo suo nuovo ruolo sin dalla riunione odierna, individuando, anche in tema di crisi, utili iniziative da promuovere in ambito Europeo. "Esprimo grande soddisfazione - ha sottolineato l'assessore Stefàno - per il lavoro svolto ed ancor di piu' per la odierna decisione assunta dalla COMAGRI che, su proposta dello stesso Presidente De Castro, ha deliberato di inserire nella discussione della prossima Plenaria di Strasburgo una "interrogazione orale" rivolta alla Commissione Europea sul tema della crisi nei settori cerealicolo, olivicolo e ortofrutticolo. Il dibattito che scaturirà dalla Plenaria potrà consentire alla Commissione di proporre interventi o misure anticrisi analoghi a quelli già adottati per il latte".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati