Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 07/12/2010 - Ora: 10:59
Categoria:
Politica
Nel corso degli anni, però, la funzione dell'autogoverno è quasi totalmente scomparsa e gli agricoltori, oggi, si trovano a corrispondere vere e proprie imposte, a beneficio degli stessi consorzi, senza di fatto conoscerne l’utilità
L'On. Teresa Bellanova interroga il Ministro Galan sullo stallo dell'abolizione dei Consorzi di Bonifica. "Tutti li vogliono abolire, ma nell'attesa che si faccia gli agricoltori continuano a ‘mantenerli' senza neanche sapere il perché". Spiega così, la parlamentare del PD, il motivo che l'ha spinta a depositare questa interrogazione a risposta scritta. I consorzi di bonifica, la cui nascita risale addirittura ad un regio decreto del 1933 che disponeva la costituzione obbligatoria degli stessi a richiesta dei proprietari agricoli della maggior parte del territorio, si qualificavano come organi di autogoverno del territorio ed in particolare del mondo agricolo. Nel corso degli anni, però, la funzione dell'autogoverno è quasi totalmente scomparsa e gli agricoltori, oggi, si trovano a corrispondere vere e proprie imposte, a beneficio degli stessi consorzi, senza di fatto conoscerne l'utilità. "In tempi recenti" prosegue la Bellanova "si sono viste autentiche proteste popolari, sfociate poi in numerose vertenze, per l'ingiustizia e l'infondatezza anche giuridica di un tributo consortile richiesto per anni ai cittadini.
La tutela del territorio è da ritenersi sacrosanta, ma la stessa dovrebbe essere perseguita attraverso un nuovo assetto normativo che vede le funzioni pubbliche, esercitate oggi dai consorzi, affidate ad altri enti pubblici territoriali e nella fattispecie, i Comuni e le Province, come molte Regioni italiane hanno già fatto in applicazione delle cosiddette 'Leggi Bassanini' (Legge n. 59/97 e D.lgs. n.112/98). Ciò anche per evitare eventuali episodi, verificatisi nel corso degli anni che hanno trasformato l'attività dei consorzi e relative nomine a capo di gestione degli stessi, in veri e propri ‘carrozzoni di potere' di nessuna utilità per gli agricoltori ed i cittadini".
"Considerato che lo stesso Codice delle Autonomie presentato dal Ministro Calderoli ne prevede la soppressione, definiti dallo stesso, da quanto riportato dagli organi di informazione, addirittura come ‘enti dannosi', mi chiedo e chiedo al Ministro competente" conclude la parlamentare democratica "quali siano le reali motivazioni per le quali ancora non se ne sia proceduto all'abolizione, scongiurando in tal modo la possibilità di perpetrare un ingiusto privilegio anacronistico di potere oligarchico a favore di una ristretta categoria di soggetti privati, che continua a sperperare denari sottratti dalle già esauste tasche degli agricoltori".
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati