Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Casarano, l'Area Vasta presenta i progetti

Data: 13/07/2009 - Ora: 11:33
Categoria: Politica

Un corposo "parco progetti" garantirà lo sviluppo del territorio

Fondi per oltre 33milioni di euro, 66 comuni riuniti sotto un unico grande soggetto istituzionale ed un intero parco progetti da realizzare per ridisegnare il futuro del basso Salento da qui ai prossimi dieci anni. Sono questi i numeri dell'Area vasta sud Salento e del piano strategico "Salento 2020", il cui parco progetti verrà presentato oggi, alle 9.30 nella sala conferenze del Cisi. A riunirsi per la presentazione dei progetti, per altro già pubblicati sul sito www.salento2020.it, sarà l'assemblea dei sindaci e del partenariato.
Il parco progetti è stato strutturato secondo una logica di rete; logica premiata dalla stessa Regione, come si evince dai 33milioni 434mila 827 euro accordati dalla Giunta regionale lo scorso maggio nell'ambito dell'accordo di programma quadro.
«Quel nuovo Salento che spesso abbiamo indicato come orizzonte necessario e ineludibile - dice I va n De Masi, sindaco di Casarano - è qui, in un piano strategico e un parco progetti che dice come sarà il nuovo di cui tutti abbiamo bisogno e che stiamo contribuendo, concretamente, a realizzare. Non un libro dei sogni, ma una rete capillare, efficiente ed efficace, di azioni concrete, che punta a valorizzare il lavoro e la progettualità di ogni singolo comune della nostra Area vasta, a legare ogni singolo progetto in una quadro coerente, moltiplicandone gli effetti, e a scongiurare che anche un solo euro vada sprecato. Esempio lampante di come lo sviluppo locale, e il lavoro congiunto di istituzioni e attori sociali, sostiene e costruisce il futuro. Nella mia agenda di nuovo responsabile dell'amministrazione comunale di Casarano, l'Area vasta sud Salento occupa una posizione di primissimo piano e per questo impegnerò tutte le mie energie, morali e politiche, per proseguire nel solco di una strategia che tanto consenso ha già meritato e che oggi viene ulteriormente confermata».
Motivazioni sostanzialmente condivise da Remigio Venuti, ex sindaco di Casarano, che ha materialmente posto le basi dell'Area vasta.
«La costruzione del parco progetti - commenta Venuti - conferma, ancora una volta, la qualità dell'intero percorso di pianificazione strategica sviluppatosi in seno all'Area vasta sud Salento. Una qualità non scontata, esito di un grande impegno tecnico e di un accorto lavoro politico che ha portato i sessantasei sindaci a privilegiare obiettivi comuni e condivisi, in sintonia con il territorio, gli stakeholder, le parti sociali. Il punto delicato, infatti, era proprio questo: fare di 66 campanili un'unica città vasta. Oggi credo proprio che questa sfida sia stata vinta, con l'apporto e la collaborazione di tutti».
• C A S A R A N O. Ultimi preparativi per il «Premio Casaranello». Domani alle 21 in piazza san Domenico, saranno assegnate cinque borse di studio. Saranno, inoltre, insigniti del premio il generale Salvatore Farina, la docente dell'Università di Hull Annalena Venneri e l'ingegnere Alfredo Vincentini del Sole 24 ore. Condurranno la serata Bruno Conte e Valentina Pace, affiancati da due vallette salentine doc, Maria Grazia Pisanò e Rossella Bono. Nel corso della manifestazione, sarà presentato dal responsabile scientifico Luigi Merico l'esperimento didattico di fisica dell'atmosfera «Iris Mission», realizzato da un team di studenti-sperimentatori degli istituti «Bottazzi», «Meucci» e «Vanini» di Casarano, con il supporto dei rispettivi docenti, dell'infor matico Daniele Merico e del dipartimento di Fisica dell'Università del Salento. Proprio nei laboratori dell'Ateno i tecnici Pasquale Esposito, Antonio Pepe e Giorgio Accoto hanno realizzato la struttura portate dell'esperimento. Il logo della missione è stato disegnato dall'istituto «La Noce» di Maglie.
Essenziale anche il sostegno dell'am - ministrazione comunale, dell'assessore provinciale uscente Gianni Scognamillo, dell'Ufficio scolastico regionale, dell'Agenzia spaziale italiana e del Centro italiano ricerche aerospaziali, che il prossimo inverno «ospiterà» l'esperi - mento a bordo della navetta spaziale Usv-Polluce. All'interno della manifestazione è previsto un collegamento video con l'astronauta Paolo Nespoli, che si trova in Russia per seguire un training addestrativo in vista della prossima missione sulla Stazione spaziale internazionale.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati