Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 30/06/2010 - Ora: 09:40
Categoria:
Turismo
Rilevazione Adoc sulle spiagge salentine
L'estate avanza, ma la crisi non molla la presa: sono settimane bollenti per i cittadini e turisti che amano il mare salentino. Trovare un angolo di refrigerio e di natura incontaminata può costare molto caro e "vaporizzare" i pochi risparmi delle famiglie. Anche per quest'anno Adoc ha rilevato i prezzi dell'estate con una indagine direttamente "alla fonte". Saltando a piè pari i dati ufficiali forniti dalla dai concessionari all'APT, le operatrici dell'Adoc, travestite da turiste spaesate, hanno rilevato direttamente, recandosi sulle spiagge, i prezzi reali praticati dai gestori.
Base di calcolo, un ombrellone (beninteso, non in prima fila!) e due lettini (più parcheggio auto) nella prima decade di luglio. Ebbene i dati non sono affatto confortanti. Le due operatrici Adoc si sono trovate davanti ad un "salato" preventivo per la loro ipotetica vacanza nel Salento: ben 19,00 euro (oltre a 3,50 euro per il parcheggio auto) per una giornata al mare! La media è stata calcolata rilevando 55 strutture, equamente divise tra costa orientale e costa occidentale. Il costo medio è aumentato di circa il 15% rispetto a quanto rilevato negli stessi giorni del 2008 dall'Adoc, utilizzando il medesimo metodo di calcolo. Tuttavia quest'anno va segnalata qualche positiva situazione low-cost (intorno ai 12 euro/giorno) in particolare nella zona tra Frassanito e Alimini, sulla litoranea per Otranto, anche se nella stessa zona sono presenti strutture che dichiarano prezzi ben superiori alla media (sino a 40 euro al giorno!!).
Adoc, anche per quest'anno, invita i consumatori a diffidare da coloro che offrono prezzi oltre la media indicata, non giustificati dai servizi effettivamente offerti, segnalando peraltro quelle situazioni di abuso che si dovessero incontrare. Adoc invita i cittadini e i turisti a non assecondare tendenze di aumento di prezzo ingiustificato sulle spiagge (ad es. la frisa al pomodoro a 7,00 euro o il caffé in ghiaccio a 2,50 euro!) e a segnalare questi comportamenti alla nostra associazione. Adoc, inoltre, segnala alle autorità competenti sui controlli che spesso i concessionari non brillano per sensibilità ambientale: spesso non viene effettuata alcun tipo di raccolta differenziata sulle spiagge, viene "tollerato" (se non "promosso") il parcheggio abusivo nelle aree pinetate prossime alle strutture.
Spesso Adoc ha rilevato accessi abusivi di bagnanti sulla sommità delle dune, anche nelle zone recintate per il ripascimento e la protezione delle stesse e il parcheggio di auto e motocicli avviene direttamente sulle dune, senza che nessuno faccia le dovute segnalazioni. Adoc richiama tutti, gestori, sindaci, autorità di polizia e bagnanti stessi a vivere le spiagge nel massimo rispetto dell'ambiente, evitando al Salento gli scempi causati da una pressione antropica estiva ormai intollerabile. Adoc invita i cittadini a segnalare abusi, scempi, situazioni di degrado e ogni altra informazione utile presso la propria sede, aperta tutti i giorni (escluso sabato e festivi) dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00, in via P. Palumbo, n. 2, tel. 0832.246667, fax 0832.246665, e-mail: lecce@adocpuglia.it . Per contatti numero telefonico presidente Alessandro Presicce: 347.5599703.
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati