Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 02/03/2011 - Ora: 09:01
Categoria:
Politica
La vice Presidente Capone a I Dialoghi di Villa Vigoni:. "l governo punti a fare dell'energia una vera politica industriale"
La vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Loredana Capone, ha partecipato agli incontri di Villa Vigoni, organizzati dal centro italo tedesco per l'eccellenza europea. L'appuntamento, promosso dall'Ambasciata tedesca a Roma, vede l'incontro dei massimi esponenti dell'industria italiana (quest'anno c'erano, ad esempio, l'Ad di Eni: Scaroni e l'Ad di Edison: Quadrino) con i giornalisti e le aziende tedesche. Per l'Italia protagonista è stata la Puglia. Quest'anno il tema portante è stato quello delle energie rinnovabili.
La vicepresidente ha rimarcato come "La Germania abbia seguito, a differenza dell'Italia, una vera strategia di politica industriale, attraverso le rinnovabili, e punti ad avere entro il 2050 l'80% dell'energia prodotta da queste fonti, arrivando al 2020 con 52mila MW di potenza installata. " La Puglia, che è stata invitata a discutere a Villa Vigoni proprio per le sue politiche innovative, ha presentato i risultati raggiunti: è la regione numero uno per eolico e fotovoltaico ma si pone come obiettivo strategico quello di migliorare i rapporti tra energia e territorio, sviluppo economico e paesaggio. Le linee guida emanate, infatti, anche qui le prime in. Italia, assolvono al duplice scopo di insistere nell'uso di questa fonte alternativa e pulita di energia evitando però forti investimenti su suolo agricolo possano alterare in modo indelebile lo splendido paesaggio.
"Da qui - ha spiegato la Vice Presidente- la strategia rafforzata del programma: PUGLIA SOLARIZZATA che stimola il solare sui tetti degli edifici, civili e industriali. In questo modo si consente di fare beneficiare degli incentivi coloro che sostengono il costo dell'energia: famiglie e imprese e si evita che gli incentivi attraggano solo investimenti finanziari con poche ricadute locali. "Stiamo investendo sulla ricerca nel settore delle rinnovabili perché possano prodursi pannelli ecocompatibili ed un efficace microeolico e le universitá e i laboratori pugliesi sono al lavoro anche su altre fonti alternative come l'idrogeno.
"Ci piacerebbe, insomma, che le rinnovabili possano diventare il fulcro di una vera e propria politica industriale nazionale, intorno a cui possano ruotate ricerca e incremento della produzione moltiplicando così le possibilità di occupazione. "In questo la Germania è veramente pilota, l'Italia invece appare confusa e incerta e l'ultimo decreto legislativo non fa che aumentare la confusione. Invece di rafforzare l'uso delle rinnovabili, modificando le norme, scoraggiando gli investimenti su suolo agricolo e promuovendo quelli strutturali sui tetti e sulle pareti degli edifici, il ministro Romani- ha rilevato Loredana Capone- tarpa le ali al settore, introducendo un obiettivo minimale di 8.000 MW al 2020.
In tal modo conferma la dipendenza dell'Italia dagli stati stranieri per le fonti fossili e la passione per il nucleare. "In controtendenza, insomma, rispetto a quanto suggerisce l'attualità e rispetto a quanto fanno paesi che, pur avendo molto meno sole dell'Italia, scelgono di stimolare l'unico settore che, in questo momento di crisi, genera occupazione e sviluppo".
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati