Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Buoni lavoro. Li adotta il Comune di Brindisi

Data: 21/01/2013 - Ora: 09:12
Categoria: Economia

Lavoro

La finalità è regolamentare quei rapporti di lavoro che soddisfano esigenze occasionali a carattere saltuario

Arrivano i buoni lavoro e molte amministrazione pubbliche, strette tra Spending Rewiew e Turn Over, si vedono costrette a ricorrere a nuove forme di contratti per far fronte alle tante problematiche. Il Comune di Brindisi – Assessorati alla Programmazione Economica e Politiche Sociali, guidati rispettivamente da Francesco Cannalire e Marika Rollo – intendono adottare una particolare modalità di prestazione lavorativa prevista dalla Legge Biagi: i cosiddetti "Buoni lavoro", ovvero il lavoro occasionale di tipo accessorio. La sua finalità è regolamentare quei rapporti di lavoro che soddisfano esigenze occasionali a carattere saltuario, con l’obiettivo di far emergere attività confinate nel lavoro nero, tutelando in tal modo lavoratori che abitualmente operano senza alcuna protezione assicurativa e previdenziale. Il pagamento della prestazione avviene attraverso i cosiddetti "voucher" (buoni lavoro) che garantiscono, oltre alla retribuzione, anche la copertura previdenziale presso l'Inps e quella assicurativa presso l’Inail. "La scelta di introdurre il sistema dei buoni lavoro – afferma l’assessore Cannalire - nasce dalla volontà di ampliare le forme di lavoro regolare, favorendo le opportunità di impiego e di integrazione del reddito per i soggetti ‘deboli’ al di fuori delle zone d’ombra del lavoro nero. È uno strumento agile e innovativo che produce indubbi vantaggi sia per l’Amministrazione comunale di lavoro che per gli stessi prestatori’. Il voucher incorpora, infatti, la prestazione di lavoro, la copertura Inail per eventuali incidenti sul lavoro e il versamento dei contributi previdenziali all’Inps. Il Comune potrà, quindi, beneficiare di prestazioni nella completa legalità, senza dover stipulare alcun tipo di contratto; per il lavoratore, il compenso è esente da ogni imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato".
"L’idea di base – afferma l’assessore Rollo – è quella di rivoluzionare il concetto di ‘Servizi Sociali’, cancellando la classica politica dell’assistenzialismo e puntando, invece, sulla opportunità di restituire dignità ai disoccupati che, in tal modo, troverebbero completa integrazione, contribuendo alla crescita della collettività attraverso una prestazione lavorativa, sia pure occasionale e saltuaria. Il tutto, partendo da quegli ideali costituzionali alla base della nostra Repubblica".

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati