Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 17/05/2011 - Ora: 09:46
Categoria:
Politica
Di fronte aveva l’ex sindaco Francesco Napoletano, ex senatore dei Comunisti italiani, che si è attestato intorno al 38%
Barletta, unico capoluogo in Puglia a recarsi alle urne rimane al centrosinistra. Bisceglie e massafra restano al centrodestra. Nicola Maffei, sindaco uscente di Barletta si attesta al 55% contro la sfidante del Pdl Mariagrazia Vitobello che ha ricevuto preferenze al 31%. Gli altri otto sfidanti hanno rimediato gradimenti che vanno dallo 0,3% al 5%. A votare nella città capoluogo della Bat (Barletta Andria e Trani), che vanta poco meno di 100 mila abitanti, sono stati il 77,14% degli aventi diritto contro il 78,34 del 2006.
A Barletta il centrosinistra governa ininterrottamente dal 1994. A Bisceglie, confermato l'avvocato Francesco Spina, alla guida di una coalizione di centrodestra con una percentuale intorno al 59%. Un risultato che, a dire del primo cittadino, va al di là delle sue più rosee aspettative. Di fronte aveva l'ex sindaco Francesco Napoletano, ex senatore dei Comunisti italiani, che si è attestato intorno al 38%. Poco più del 3% invece il risultato del terzo incomodo, il farmacista Pasquale Musci, espressione del terzo polo. Si dice "commosso" Spina, "ero sereno durante la campagna elettorale, lo sono adesso a risultato acquisito".
Il sindaco parla di "un voto diretto che dà lo spessore della stima che la città nutre nei miei confronti, segno del riconoscimento per il lavoro onesto fatto in questi anni". Una battuta al vetriolo a chi ha rivolto accuse alla coalizione di centrodestra parlando di presunti voti di scambio e di posti da tirocinanti offerti ai candidati e coordinatori di movimenti del centro destra. "Ho imparato dalla mia famiglia il valore dell'onestà", conclude Spina, "mai avrei potuto comprare tutti i voti che ho ottenuto. Per la seconda volta".
Anche Massafra resta al centrodestra. Nel più importante paese del tarantino a vincere è il candidato uscente, Martino Tamburrano, espressione del Popolo della Libertà e del centrodestra. Sconfitta forse oltre le aspettative per il centrosinistra, che con il candidato sindaco Vito Antonio Miccolis del Pd puntava a raggiungere il ballottaggio ed a giocarsi al secondo turno le sue carte. Mastica amaro il centrosinistra. Aveva fatto discutere la candidatura di Michele Mazzarano, consigliere regionale finito nell'occhio del ciclone per non aver mai presentato le sue annunciate dimissioni. Ce l'ha fatta ad essere eletto consigliere comunale, ma dovrà restare tra i banchi dell'opposizione.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati