Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 05/08/2010 - Ora: 10:41
Categoria:
Politica
E-mail: consiglieradiparita@provincia.ta.it. Numero di telefono: 099/4587299; fax: 099/4587333
Il mese scorso la firma del decreto di nomina Barbara Gambillara è la nuova Consigliera di Parità della Provincia Con decreto del 2 luglio 2010 a firma congiunta del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del ministro delle Pari Opportunità, Barbara Gambillara è stata nominata Consigliera di Parità della Provincia di Taranto. "Barbara Gambillara – si legge nel profilo pubblicato sul sito web della Provincia di Taranto www.provincia.ta.it - da sempre impegnata nel sociale, ha svolto negli ultimi anni la propria attività associativa nell'ambito della tutela dei diritti delle persone in difficoltà siano esse minori, donne, persone con disabilità. Ha realizzato corsi di formazione ed orientamento per operatori dello sportello di difesa dei diritti del cittadino e delle operatrici del centro antiviolenza di cui è stata referente territoriale per più di dieci anni.
Ha organizzato iniziative pubbliche di sensibilizzazione sul fenomeno della violenza di genere, sia essa violenza fisica, psicologica nell'ambito lavorativo o familiare. Si è occupata di pianificazione di interventi ed iniziative relative alle programmazione delle politiche sociali e pari opportunità nel territorio della provincia di Taranto, promuovendo la realizzazione di patti sociali di genere quali accordi territoriali tra province, comuni, organizzazioni sindacali, imprenditoriali e sistema scolastico, al fine di favorire la conciliazione tra vita professionale e vita privata. Ha elaborato e partecipato attivamente a progetti in risposta a bandi comunitari, nazionali e regionali. E' referente di diversi progetti interprovinciali di protezione sociale rivolti alle donne immigrate vittima di tratta. Progetti di assistenza ed integrazione sociale ex art.18 del testo unico, disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. I progetti prevedono interventi a difesa e sostegno delle donne vittime di sfruttamento sessuale e/o lavorativo tramite diverse azioni, dal sostegno alla denuncia con percorsi di protezione, all'assistenza psicologica, all'accoglienza in casa rifugio, alla formazione ed eventuale inserimento lavorativo e sociale".
Queste le principali attività della Consigliera di Parità: Le Consigliere/i svolgono essenzialmente funzioni di promozione e controllo in merito all'attuazione dei principi di uguaglianza di opportunità e non discriminazione per donne e uomini nel lavoro. Nell'esercizio delle funzioni loro attribuite sono pubblici ufficiali ed hanno l'obbligo di segnalazione all'autorità giudiziaria per i reati di cui vengono a conoscenza. Tra le competenze si segnalano le seguenti attività: rilevazione delle situazioni di squilibrio di genere, al fine di svolgere le funzioni promozionali e di garanzia contro le discriminazioni previste dalla legge 10 aprile 1991, n. 125, ora D.Lvo 198/2006; promozione di progetti di azioni positive, anche attraverso l'individuazione delle risorse comunitarie, nazionali e locali finalizzate allo scopo; promozione della coerenza della programmazione delle politiche di sviluppo territoriale rispetto agli indirizzi comunitari, nazionali e regionali in materia di pari opportunità.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati