Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Barbanente: "Su Punta Perotti non si torna indietro"

Data: 24/09/2009 - Ora: 09:48
Categoria: Politica

Barbanente: "Su Punta Perotti non si torna indietro"

Non si può ammettere la costruzione di volumetrie così massicce lungo la costa, non solo per ragioni paesaggistiche ma anche per non compromettere in modo irreversibile delicati equilibri ambientali

"Punta Perotti è un simbolo della speranza di costruire una città e un'Italia migliore, il simbolo di una vittoria importante per coloro che si sono impegnati e tuttora si impegnano per l'affermazione dei valori della legalità e della tutela e riqualificazione dell'ambiente e del paesaggio in un paese massacrato dall'abusivismo e dagli scempi edilizi, il simbolo della riaffermazione del primato dell'interesse pubblico e dei beni comuni su interessi privati non legittimi ed egoismi dominanti. - non ha dubbi l'assessore all'Assetto del Territorio, Angela Barbanente - E' noto che Corte di Giustizia europea non ha messo affatto in discussione la legittimità della demolizione, che è stato un atto dovuto. E bene fa il Sindaco di Bari, a mio giudizio, a difendere la destinazione pubblica di quell'area. Ma, al di là dei problemi interpretativi sollevati dall'improvvido intervento del Governo, un punto deve restare fermo: che oggi – rispetto alle previsioni di un piano regolatore vecchio di 35 anni come quello di Bari – sono mutate sensibilità e condizioni. Non si può ammettere la costruzione di volumetrie così massicce lungo la costa, non solo per ragioni paesaggistiche ma anche per non compromettere in modo irreversibile delicati equilibri ambientali. Anche qualora il suolo di Punta Perotti fosse restituita ai proprietari, permane comunque su quell'area un vincolo paesaggistico intervenuto successivamente all'approvazione del piano regolatore, il quale obbliga a valutare l'impatto paesaggistico sulla costa di qualsivoglia proposta di intervento. La città di Bari, che ha riconquistato prima l'orizzonte e poi la possibilità di fruire di un nuovo spazio pubblico sul mare, per ora con la semplice realizzazione di un prato, anche per queste ragioni non può tornare indietro".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati