Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Bando per i soggetti disagiati, Vendola: una nuova idea di Welfare

Data: 20/12/2011 - Ora: 15:21
Categoria: Politica

"Il pregio di questa misura – ha spiegato Vendola - è che evoca il lavoro mettendo nome e cognome ai soggetti sociali, incrociando le persone in carne e ossa

"Vogliamo guardare alle persone fragili e considerarle non un problema, ma una risorsa per la società". È questo il messaggio che il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha voluto affidare ai giornalisti durante la conferenza stampa di presentazione del nuovo bando del Piano per il Lavoro straordinario in Puglia destinato a quei soggetti che hanno gravi problemi di carattere sociale, psico-fisico o familiare. Il bando "Progetti innovativi integrati per l'inclusione sociale di persone svantaggiate" mette a disposizione di singoli soggetti, ma anche di aziende ed enti che operano nel sociale, dieci milioni di euro per favorire l'uscita dall'isolamento e un nuovo contatto con il mondo del lavoro. I 10 milioni disponibili per questo bando sono già stati ripartiti tra i 45 "Ambiti territoriali sociali", cioè le associazioni di Comuni per la realizzazione dei Piani sociali di Zona.

"Il pregio di questa misura – ha spiegato Vendola - è che evoca il lavoro mettendo nome e cognome ai soggetti sociali, incrociando le persone in carne e ossa. Si tratta di un'operazione abbastanza rivoluzionaria, perché nominiamo soggetti che erano in passato i beneficiari muti di interventi pietisticamente assistenzialistici e che negli ultimi anni sono addirittura diventati destinatari di quell'empietà di Stato che ha consentito, per esempio, di definanziare il Fondo per la non-autosufficienza". Dieci milioni di euro che, ha continuato Vendola, "aiuteranno le imprese a formare e accompagnare nel mercato del lavoro gli ex-detenuti, i tossicodipendenti, le donne sole, i minori a rischio, gli stranieri con particolari difficoltà di inserimento, i perdenti lavoro e tutti quei soggetti fragili che, soprattutto in tempi di crisi, vivono in una condizione drammatica". "Intendiamo costruire politiche – ha spiegato Vendola - per soggetti che sono portatori di diritto: un ex-detenuto è un portatore di un diritto e nella realizzazione del suo diritto c'è la possibilità anche di trascenderne le ragioni che lo hanno collocato nella categoria dei cattivi. Una persona in riabilitazione psichiatrica può trovare nella formazione al lavoro e nel lavoro la terapia migliore per la propria condizione". "I soggetti con disagio – ha detto il Presidente della Regione Puglia – hanno bisogno di essere considerate persone; non ci rivolgiamo a loro come una catena di patologie, ma chiediamo loro: "cosa potete fare per noi?".

Credo che si tratti di un cambio radicale dello sguardo sulle persone vulnerate e vulnerabili. Aiutare uno che è inciampato mille volte ad alzarsi in piedi e a trovare una strada che gli consenta non solo di avere qualcosa dalla società, ma di restituire qualcosa, formandosi e incominciando a fare un lavoro". Da questo punto di vista, secondo Vendola, non è soltanto considerevole l'importo di questo bando, ma "si tratta di mettere le macchine pubbliche (Comuni, Servizi sociali, Ambiti territoriali) in relazione con questo sguardo nuovo nei confronti delle persone più fragili. Significa programmare insieme a questi soggetti modalità nuove di vivere sotto al cielo. Validare questa esperienza per noi significa arricchire complessivamente la nostra cultura del welfare, in queste sperimentazioni, infatti, passa la nuova idea del welfare".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati