Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Alternanza scuola-lavoro. L’esempio virtuoso del Liceo Virgilio

Data: 13/04/2012 - Ora: 22:17
Categoria: Attualità / Sociale
Comune: Lecce

Liceo Classico Virgilio

Il Liceo Classico Virgilio di Lecce adotta un percorso formativo che prepara gli studenti al mondo del lavoro

Il mercato del lavoro nel nostro Paese, oggi, è in continua evoluzione e di certo la situazione non può essere definita stabile, né tantomeno rassicurante, per i giovani che si avviano ad una carriera professionale. Le nuove forme contrattuali flessibili, la sottoccupazione intellettuale, così come gli stessi mutamenti socio-culturali, aggravano, infatti, una situazione generale già di per sé difficile. In attesa di politiche che facilitino l'incontro di domanda e offerta di lavoro, di politiche che riducano i livelli di disoccupazione, piccole realtà locali lanciano un segno di positività e speranza, attraverso le proprie best practices.

E' quello che ha fatto il Liceo Classico "Virgilio" di Lecce adottando per i propri studenti un eccellente percorso formativo dal titolo "Alternanza scuola- lavoro". Un nuovo modo di fare scuola attraverso un rapporto e un dialogo sinergico con il mondo dell'imprenditoria per preparare i ragazzi al mondo del lavoro non solo a livello teorico, ma anche pratico. Gli studenti sono coinvolti nell'arco di un triennio attraverso laboratori di formazione, informazione e preparazione, direttamente sul campo. "La Puglia- spiega il consigliere comunale Maria Rosaria Ferilli -è stata una delle prime regioni italiane ad avviare la sperimentazione di questa esperienza, nata con la finalità di avvicinare il nostro sistema scolastico allo scenario europeo, favorendo l'avvicendamento tra istruzione, formazione professionale e impresa. Si sperimenta così un approccio differente, che pone il mondo della scuola, delle professioni e dell'imprenditoria sullo stesso piano, nel solo interesse di garantire e favorire la crescita dei ragazzi, di farli diventare cittadini consapevoli oggi e lavoratori preparati un domani". Il progetto, infatti, rappresenta la volontà da parte del dirigente scolastico, Gabriella Margiotta, e di tutto il personale docente, di offrire come obiettivo finale delle competenze reali da spendere nel mondo del lavoro. Oltre a ciò la possibilità di orientare i ragazzi, affinché si sappiano muovere in un contesto dinamico come quello odierno e scelgano, dopo il liceo, un percorso di studi che, pur rispettando le giuste inclinazioni personali, tenga necessariamente conto delle reali opportunità occupazionali disponibili sul mercato. Un segnale di grande responsabilità verso le future generazioni questo, ma soprattutto una novità, se pensiamo che la scelta di adottare un programma del genere parte da un istituto di formazione prettamente umanistica come un liceo Classico.
"Il nostro Liceo ha aderito ad un bando provinciale presentando un progetto dal titolo Arte in lingua straniera per la scuola del futuro che comprende cinque percorsi tematici- spiega entusiasta Alessandra De Giorgi, rappresentante d'Istituto del Liceo Virgilio -Questo Istituto offre, attraverso i tre corsi disponibili, un piano di studi che permette a noi studenti di raggiungere un'elevata preparazione, sicuramente spendibile in maniera opportuna negli studi universitari che andremo ad intraprendere o nel campo lavorativo. Non posso negare che al giorno d'oggi la parola "lavoro" faccia paura, ma siamo fiduciosi e ci affidiamo alla preparazione che questo Liceo ci sta dando e alle scelte formative intraprese, proprio come questa".
Per informazioni sul progetto, la docente referente del progetto è la prof.ssa Ida Blattmann D'Amelj.

Autore: Cinzia Margarito

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati