Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 17/02/2011 - Ora: 09:30
Categoria:
Politica
Commento di Paolo Telesforo, delegato alla Sanità di Confindustria Puglia
Il deficit reale generato dal servizio sanitario regionale, pari a circa 615 milioni di euro, tocca la punta del 9% del finanziamento (6.856 milioni ) a sua volta cresciuto del 3%, ossia in misura di gran lunga maggiore rispetto al tasso d'inflazione che influenza il livello dei costi. Rispetto a quello del 2009, pari a 530 milioni, il deficit del 2010 è cresciuto del 16%. Questi dati confermano quanto Confindustria aveva già paventato, e cioè l'insufficienza degli interventi del Piano di rientro. Procedere a un taglio dei posti letto senza operare una opportuna riorganizzazione delle strutture e delle procedure non solo non comporta alcun vantaggio, ma rischia di generare un disservizio. Lo dimostra il programma di riduzione dei contratti per l'acquisto di prestazioni ambulatoriali dalle strutture private accreditate, che non ha comportato alcun risparmio.
In quest'ottica anche i tagli programmati per il 2011 e il 2012 per gli ospedali ecclesiastici sono destinati a non avere alcun esito significativo. Si potrebbe parlare di risparmio solo nel caso in cui si andassero a tagliare prestazioni non necessarie. Diversamente, se le prestazioni erogate dai privati sono necessarie, e lo sono, le strutture pubbliche avranno l'obbligo di erogarle facendosi carico dei maggiori costi e creando inevitabilmente disfunzioni e allungamento delle liste d'attesa.
"Alla luce di tale situazione Confindustria invita al dialogo e alla concertazione, unica soluzione percorribile, per trovare i giusti punti di equilibrio, nell'interesse del Servizio Sanitario regionale. Non bisogna dimenticare, infatti, che i tagli alle strutture private accreditate, così come quelli agli ospedali ecclesiastici, portano a due risultati negativi: peggiorano il servizio al cittadino e determinano la perdita di lavoro per molti lavoratori".
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati