Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 26/03/2009 - Ora: 11:12
Categoria:
Economia
La "partecipazione incentivata" dei comuni contro l’evasione fiscale è prevista dall’art. 1 del D.L. 203/2005, ulteriormente specificata nell’art. 83 del Dlgs 112/08 e nel provvedimento dell’Agenzia del entrate del 3/12/2007.
ANCI Puglia e Direzione regionale Agenzia Entrate hanno sottoscritto un protocollo d'intesa in materia di contrasto all'evasione fiscale. Per l'agenzia delle entrate era presente il direttore regionale Silvia Guarino e per l'Associazione dei comuni pugliesi, il presidente Michele Lamacchia. L'accordo, finalizzato al coinvolgimento dei comuni nella attività di accertamento fiscale dei tributi erariali nel territorio pugliese, prevede l'istituzione di un gruppo di lavoro congiunto con compiti di monitoraggio e coordinamento ed uno scambio sistematico di informazioni tra comuni e amministrazione finanziaria, oltre all'organizzazione di interventi formativi per dipendenti comunali e la realizzazione di un opuscolo divulgativo.
La "partecipazione incentivata" dei comuni contro l'evasione fiscale è prevista dall'art. 1 del D.L. 203/2005, ulteriormente specificata nell'art. 83 del Dlgs 112/08 e nel provvedimento dell'Agenzia del entrate del 3/12/2007. Le informazioni fornite dai Comuni (tramite sistema SIALTEL di Agenzia Entrate) saranno strutturate in termini di "segnalazioni qualificate", intendendo per tali solo quelle riguardanti posizioni soggettive per le quali sono stati rilevati, fatti, atti, negozi giuridici e quant'altro evidenzi fenomeni evasivi o elusivi certi e vi siano i presupposti per contestare la condotta antigiuridica. Gli ambiti oggetto di segnalazione sono quelli previsti dal suddetto provvedimento dell'Agenzia delle entrate, e nello specifico ad esempio, le compravendite di aree fabbricabili, il possesso di immobili, le richieste di accesso ai servizi comunali agevolati.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 22/09/2025
Il Camper del lavoro di ARPAL Puglia in giro per il Salento
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati