Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 06/11/2009 - Ora: 08:55
Categoria:
Politica
In particolare verranno illustrati i contenuti della delibera approvata dalla Giunta Regionale pugliese
I recenti provvedimenti adottati dalla Giunta Regionale pugliese orientati al concetto di acqua come "bene comune dell'umanità" e dei servizi pubblici locali verranno presentati a Roma in una conferenza stampa in programma Lunedi' 9 Novembre alle ore 12,00 presso la sede della Regione Puglia in Via Barberini, 36. Interverranno il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, l'Assessore Regionale alle Opere Pubbliche Fabiano Amati, il Segretario Generale Funzione Pubblica della CGIL Carlo Podda, il rappresentante del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua Marco Bersani e la referente del Comitato Pugliese "Acqua Bene Comune" Margherita Ciervo. In particolare verranno illustrati i contenuti della delibera approvata dalla Giunta Regionale pugliese, nella quale viene demandato all'Avvocatura Regionale l'incarico di impugnare dinanzi alla Corte Costituzionale l'art.15 del D.L. n.135 del 2009 entro il 24 Novembre p.v., data in cui il Decreto dovrà essere convertito in legge.
Con tale impugnazione la Regione Puglia punta ad ottenere il riconoscimento della propria competenza esclusiva in una materia che non può essere regolata come se fosse un ordinario servizio pubblico di rilevanza economica e pertanto assoggettabile alle regole della concorrenza. Nella delibera inoltre è prevista l'istituzione di un Gruppo di Lavoro che entro il 31 Dicembre dovrà elaborare un disegno di legge che introduca il principio dell'acqua come bene comune dell'umanità e riconosca il Servizio Idrico Integrato quale servizio pubblico essenziale e privo di interesse economico, il tutto con un riorientamento del sistema di tariffazione in base al reddito, pur assicurando una dotazione minima pari per tutti i cittadini. Principi che dovranno garantire la disponibilità e l'accesso da parte di tutti all'acqua potabile e la priorità del consumo umano delle risorse idriche rispetto ad altri usi.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati