Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

A Leverano nasce il Laboratorio di Urbanistica partecipata

Data: 18/11/2009 - Ora: 10:03
Categoria: Politica

A Leverano nasce il Laboratorio di Urbanistica partecipata

Tutti i cittadini possono proporre progetti

Si è svolto, giovedì 12 novembre, a Leverano, il primo laboratorio di urbanistica partecipata. Nuove aree verdi, piste ciclabili, accessi urbani qualificati, percorsi ed aree protette per i soggetti deboli (bambini, anziani, disabili), sono alcune delle proposte formulate dai cittadini. Il laboratorio di urbanistica partecipata intende strutturare un percorso di lavoro che, partendo dall'individuazione del luogo, della sua storia, svilupperà indagini sul fabbisogno attraverso assemblee, mostre, feste, questionari, interviste, proponendo soluzioni e alternative. Si analizzeranno i diversi interessi tra i vari attori della società civile, i conflitti, le risorse economiche, fino ad arrivare all'idea finale. Per costruire una città condivisa.

Dichiara il Sindaco Cosimo Durante: "Questa idea è finalizzata all'apertura di una stagione di urbanistica e progettazione urbana che possa sperimentare nuove forme di collaborazione tra amministrazione pubblica, tecnici, operatori pubblici e privati, scuole, consiglio comunale dei ragazzi, forum dei giovani, associazioni e cittadini". Dichiara l'Assessore all'urbanistica Marcello Rolli: "in questo momento è' necessario individuare forme dirette di rappresentanza sociale capaci di affiancarsi alle voci tradizionali, definendo livelli di coinvolgimento e di partecipazione che non siano solo finalizzati all'informazione di decisioni già prese ma che prevedano momenti concreti di consultazione, collaborazione e produzione di proposte. Interventi che partono dal "basso", che nascono dalle reali esperienze, dalla quotidianità, dall'analisi di bisogni concreti".

Le esperienze di urbanistica partecipata devono lasciare ampio spazio alle esigenze dei soggetti più deboli, degli anziani, dei disabili, dei bambini, secondo il principio che "la presenza di bambini per le strade è un indicatore di qualità urbana". Tutti i cittadini sono stati invitati a partecipare all'iniziativa, con la finalità di costruire gruppi articolati e omogenei sostenuti all'interno da figure professionali capaci di gestire e coordinare le proposte: progettisti, psicologi, sociologi, agronomi, geologi, insegnanti. Questo primo incontro ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, che hanno raccolto l'invito dell'Assessorato all'urbanistica del Comune di Leverano, per costruire un percorso partecipato finalizzato all'individuazione di proposte per la riqualificazione del territorio. I cittadini, in questo primo incontro, hanno avanzato le loro idee, hanno raccontato quali sono le difficoltà presenti nella loro strada, nel loro quartiere, nel loro territorio. Hanno suggerito soluzioni.

Questa prima fase di "raccolta" delle proposte è stata coordinata dal Laboratorio Urbano Aperto, un gruppo già operativo in provincia di Lecce, che ha indicato quali strade percorrere in questo nuovo itinerario di scelte partecipate. Le proposte emerse in questo primo incontro sono state raggruppate in aree omogenee, che determineranno i gruppi di lavoro che si riuniranno nuovamente lunedì 23 novembre, presso il nuovo centro culturale di via Sedile, nel centro storico, quando cominceranno ad operare concretamente, elaborando le proposte da sottoporre all'amministrazione comunale.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati