Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 17/07/1998 - Ora: 11:48
Categoria:
Politica
I livelli di biossido d'azoto registrati da Greenpeace, è stato detto nella conferenza stampa, sono a volte risultati da otto a dodici volte superiori ai limiti previsti dall'Unione Europea. I rappresentanti di Greenpeace hanno messo sotto accusa il ministero greco dell'ambiente, sostenendo che esso, per motivi politici e per lungaggini burocratiche, non misura in maniera adeguata, e in taluni casi non misura affatto, i livelli di inquinamento provocati da benzina e microparticelle, derivanti queste ultime in gran parte dal diesel usato dai trasporti pubblici. Greenpeace ha criticato il ministero anche per non aver preso misure d'emergenza durante la recente ondata di calore che ha colpito Atene e buona parte della Grecia, con temperature ben oltre i 40 gradi, e di non fare progressi nella promozione di trasporti pubblici ecologici.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati