Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 25/01/2023 - Ora: 10:42
Categoria:
Cultura
La nostra vita eterna sarà una meravigliosa comunione con
tale esperienza divina, che ci renderà "beati".
Gesù, quando parla delle Beatitudini, annuncia le ragioni profonde della Sua
"beatitudine divina". Confrontandomi con questa pagina del Vangelo di Matteo,
ho capito la differenza tra la nostra povera gioia umana, radicata su
soddisfazioni incongruenti e vane euforie, e la pienezza della vita divina. Non è
infatti contestuale, per noi, il patire pianto, persecuzione, povertà, ingiustizia
con il "sentirsi" felici. Gesù, però, nel suo discorso della Montagna non ci
presenta un modo di "sentirsi" perché il sentimento è sempre legato alla
finitezza della persona umana e delle sue aspettative naturali, ma alla Sua vita di
relazione d'amore con noi. Se vogliamo, fin da ora, essere beati, così come ci
verrà dato eternamente, dobbiamo quindi aprirci allo stesso Amore, che Gesù
nutre per noi, come uomo-Dio.
"Chi più povero del Cristo che, per Amore, si è fatto nostro servo;
ha pianto amarezza e solitudine nell'Orto degli Ulivi, tradito da uno dei suoi;
si è fatto mite come Agnello da macello per cancellare i nostri peccati;
ha avuto misericordia (e continua ad averne) per le nostre colpe...?
Egli non si è lasciato infangare da diaboliche tentazioni di grandezza, e
tantomeno dal bisogno di pane, conservando così il cuore puro. Sottoposto ad
un processo iniquo, non si è difeso, ma, nella Pace, ha subito insulti e
percosse..., per meritare a noi la ricompensa nei Cieli".
Le beatitudini rivelano all'uomo il cuore di Dio, nel quale vive solo l'Amore,
senza condizioni. La nostra vita eterna sarà una meravigliosa comunione con
tale esperienza divina, che ci renderà "beati".
Autore: Mariagrazia Camassa
Data: 10/01/2023
Promozione per i rosoni di Puglia
Data: 09/01/2023
CITY ESCAPE "IDRUSA"
Data: 15/12/2022
IV Domenica d'Avvento prima del Natale
Data: 24/03/2023
Fiorella Mannoia maestro concertatore della Notte della Taranta
Data: 20/03/2023
Giornate FAI di primavera, 25 e 26 marzo 2023