Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 18/01/2023 - Ora: 10:16
Categoria:
Cultura
III Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo di Matteo. Gesù, dopo l'arresto di Giovanni Battista, lascia Nazareth e
va ad abitare a Cafarnao, nella Galilea, come aveva ben profetato, 700 anni prima,
Isaia. Chissà perché, da sempre, la gente praticante, come i Nazaretani, è più restia
alla conversione, al Vangelo, luce annunciata da tempo mentre "il popolo che abitava
nelle tenebre" in terra di Neftali e Zabulon comprese che, per lui, quella luce era sorta
e la accolse convertendosi. Gesù si dedica, a tempo pieno, alla vita pubblica perché sa
quanto siano brevi, per lui, i giorni, da vivere ancora tra gli uomini, sulla terra.
Comincia perciò a chiamare, sul mare di Galilea, due giovani pescatori: Simone, che
poi sarà Pietro, e il fratello Andrea, i quali, senza opporre resistenza, subito Lo
seguono, così come Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo. La promessa che attrae
questi concreti lavoratori del mare, è certamente per loro nuova: sarebbero divenuti
pescatori di uomini, colonne della Chiesa nascente. Da subito per chi segue il
Maestro non c'è promessa di "utile economico". In questo senso i cristiani impegnati,
alla sequela di Gesù sono servi "inutili"; non significa invece che non sono proficui
nei riguardi della missione loro assegnata. Con i discepoli, Gesù attraversa tutta la
Galilea, terra di commercio, fino ad allora lontana dalla fede, e, nelle loro sinagoghe,
annuncia il Vangelo del Regno, con segni tangibili: guarisce cioè ogni sorta di
malattie presenti nel popolo. Il primo impegno del Maestro è infatti attualizzare la
profezia: Il Regno di Dio è giunto tra voi; con l'invito ad accoglierlo. Perché parliamo
di Regno? Perché Gesù è il Re del Tempo e della Storia; Lui ha il potere di vincere le
forze del male e la morte e lo dimostra. Strano è, per noi, che Egli manifesti la Sua
regalità su un trono non ambito: sulla Croce.
Autore: Mariagrazia Camassa
Data: 10/01/2023
Promozione per i rosoni di Puglia
Data: 09/01/2023
CITY ESCAPE "IDRUSA"
Data: 15/12/2022
IV Domenica d'Avvento prima del Natale
Data: 24/03/2023
Fiorella Mannoia maestro concertatore della Notte della Taranta
Data: 20/03/2023
Giornate FAI di primavera, 25 e 26 marzo 2023