Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
    Data: 30/03/2018 - Ora: 09:56
    
    Categoria: 
   Attualità
    
    
    
 
Sono soprattutto la plastica e i suoi residui a intaccare il fondo marino, le spiagge e la superficie del mare; inquinanti che colpiscono anche la fauna e la flora sottomarina.
Non solo rifiuti.
I bidoni della spazzatura e le buste di plastica sono una grande parte del problema, ma non gli unici. Nell'aprile 2017, François Simard, vicedirettore del programma marino dell'Unione internazionale per la conservazione della natura, ha sottolineato che una parte molto grande delle microparticelle di plastica è stata generata dallo "sfregamento di pneumatici sul catrame".
"E' la più grande fonte di inquinamento del mare in termini di microplastiche, che abbiamo scoperto di recente". Questa "polvere" è lavata dalla pioggia e diretta verso il mare.
Il fenomeno è più pronunciato nei paesi del Nord. "In totale, le microplastiche rappresentano tra il 15% e il 31% dei 9,5 milioni di tonnellate di plastica versate ogni anno".
Sfortunatamente, questi piccoli pezzi di microplastica terminano il loro viaggio nei nostri piatti. Pesce, plancton e altri animali marini ingurgitano particelle e pezzi di plastica. Alcuni perdono la vita soffocando e altri finiscono nelle reti dei pescatori.
Fortunatamente, come negli umani, non tutto ciò che viene ingerito resta nell’organismo. "Ciò non sarà mantenuto nei tessuti, non sarà trasferito nella catena alimentare, ma ci sarà un'escrezione dopo alcune ore o giorni a seconda che si considerino le plancton, le ostriche o il pesce. C'è un basso rischio di una grande quantità di ingestione di plastica" ha dichiarato Fançois Galgani a Via Stella, responsabile di Ifremer Corsica, alla fine del 2017.
700 tonnellate al giorno
Mare quasi chiuso, il rinnovamento delle acque del Mediterraneo si svolge ogni 90 anni. Per la distruzione totale di una particella di plastica ci vogliono più di cento anni. Di conseguenza, la plastica si accumula. Ogni giorno vengono rilasciate in mare 700 tonnellate di rifiuti di plastica, 200.000 tonnellate all'anno. Il Mediterraneo orientale è il più interessato, ma le correnti spingono i rifiuti verso Cap Corse o a sud di Ajaccio.
Le microparticelle plastiche negli oceani del mondo
Granuli di plastica – 0,3%
Prodotti sanitari – 2%
Vernici per navi – 3,7%
Segnaletica – 7%
Polveri urbane – 24%
Pneumatici – 28%
Tessuto sintetico – 35%
Edizione italiana a cura di Francesca Quarta
Data: 22/12/2022
        Unisalento. Pet Working, animali domestici in ufficio   
        
Data: 28/10/2025
    	Arpal Brindisi, offerte di lavoro
        
Data: 28/10/2025
    	Arpal, lavoro con dieci giorni di appuntamenti
        
Data: 24/10/2025
    	Più psicologi nelle scuole pugliesi
        
di Maria Nocera
Sede amministrativa: 
                   Via 95° Rgt. Fanteria, 70
                   73100 Lecce
                   
                   Tel. 0832 34 40 41
                   Fax 0832 34 02 28 
                 
info@sudnews.tv
                 
Editore: ClioCom
                    Testata giornalistica 
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
                ClioCom ©  2025 
              Clio S.r.l. Lecce
              Tutti i diritti riservati