Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Il Presepe Vivente di Tricase

Data: 11/12/2012 - Ora: 12:31
Categoria: Turismo

Presepe Tricase

La sua nascita risale infatti al 1976

L’attuale configurazione, che punta non soltanto su una più spettacolare organizzazione scenografica, ma anche su un più deciso recupero della dimensione folklorico - culturale, risale al 1986, anno in cui la qualificazione e il realismo delle immagini sono state assicurate attraverso una accorta regia dei costumi, dei personaggi e dei percorsi rappresentativi.
L’area presepiale occupa circa quattro ettari di superficie, la quale insiste su un crinale naturale di estrema suggestione in quanto occupa lo scoscendimento di una delle "serre" estreme del Salento , da dove si può scorgere il panorama dei circostanti paesi e ammirare la geografia particolare di questa ultima terra del Capo. Il percorso, che alterna riposanti spiazzi a continui sbalzi di terreno, si svolge per un sentiero lungo oltre 1.500 metri.
Lungo questo percorso, fatto di alcuni siti naturali , di antiche capanne rustiche , o di costruzioni appositamente preparate , sono distribuite le "scene" rappresentanti gli antichi mestieri della regione: circa cinquanta. La preparazione di queste scene ha comportato un attento studio del passato e il recupero di una cultura antropologica che il tempo ha gradualmente modificato o del tutto cancellato : antichi strumenti dell’agricoltura e dell’artigianato locali, accuratamente ricostruiti e restituiti alla loro funzione. Il loro funzionamento è assicurato dall’ impiego di alcuni popolani (artigiani e contadini) che con ammirevole dedizione offrono la loro opera: si tratta di un nucleo cospicuo di persone, circa 200, tutti in costumi d’epoca.
Ai visitatori è assicurato un libero accesso. Sono previste otto serate di apertura (25, 26, 29, 30 dicembre 2012 e 1, 3, 5, 6 Gennaio 2013) durante le quali si alternano, in media, circa 150.000 visitatori provenienti non solo dai paesi vicini , ma dall’ intera regione pugliese.
Il concorso e il favore del pubblico hanno suggerito agli organizzatori, costituiti in libera associazione retta da regolare statuto , di intraprendere alcune iniziative umanitarie atte a favorire una ricaduta di sociale utilità e ad accenture la funzione promotrice e pedagogica del presepe.
In questa prospettiva si sono istituiti utili rapporti con associazioni e chiese che operano sul territorio nazionale e internazionale, quali: Associazione Italiana per la leucemia , Lega Ambiente, UNICEF, AIL, Chiesa parrocchiale di S. Caterina V.M. alla natività di Betlemme.


Programma
Luce della Pace
Arrivo della Luce della Pace proveniente da Betlemme nell'ambito delle iniziative per la XXXIII^ edizione del Presepe Vivente di Tricase.
Come ogni anno, anche quest'anno una delegazione del Comitato Presepe Vivente Tricase Onlus si recherà domenica 16 dicembre a Lecce per accogliere la "Luce della pace" proveniente da Betlemme. Il programma prevede:

Ore 09:00 Arrivo della "Luce della Pace", direttamente da Betlemme, a Lecce;
Ore 10:30 Arrivo in treno a Tricase con la "Luce della Pace" per recarsi nella Parrocchia Sant’Antonio di Tricase.;
Inaugurazione del Presepe e Santa Messa
L'inaugurazione del Presepe è prevista per sabato 22 Dicembre 2012 alle ore 17:30.
Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Vito Angiuli presso la Chiesa Sant’Antonio di Tricase; successiva fiaccolata per accompagnare la "Luce della Pace" sulla collinetta di Monte Orco e inaugurare la XXXIII^ edizione del "Presepe Vivente" con la consegna delle chiavi della "città" al personaggio più anziano.
Serate di apertura
Le serate di apertura saranno 25, 26, 29 e 30 dicembre 2012 e 1,3,5 e 6 gennaio 2013, dalle ore 17:00 alle ore 21:30.
Treno Storico della Natività "Salento Express"
Collegamento Lecce - Presepe Vivente di Tricase, con il Treno Storico di "AISAF Onlus" - Museo Ferroviario della Puglia. La data fissata è il 29 Dicembre, con riserva per il 3 Gennaio in caso di maltempo. La partenza avverrà da Lecce alle 15.00 e si effettueranno soste a:
Zollino (15.30); Maglie (15.47); Poggiardo (16.00); L'arrivo a Tricase è previsto per le 16.30.
I possessori del biglietto di viaggio del Treno Storico, esibendo lo stesso, avranno la possibilità di accesso immediato al Presepe.
Dopo la visita al Presepe, la partenza da Tricase è fissata alle 19.45. Si effettueranno soste a: Poggiardo (20.04); Maglie (20.20); Zollino (20.35); Arrivo a Lecce alle 21.00.

Concerto di Natale
Il Giorno 27 Dicembre 2012 alle ore 19,30 si terrà il Concerto di Natale diretto dal Prof. Francesco Scarcella, presso la chiesa S. Antonio da Padova.
Sfilata e serata conclusiva
Il giorno 6 gennaio 2013, in occasione della serata conclusiva del Presepe Vivente, si svolgerà la tradizionale sfilata dei personaggi del Presepe, in costume d'epoca, con partenza alle ore 16:00 dall'atrio del Castello Principesco di Tricase in Piazza Pisanelli. La sfilata percorrerà alcune vie cittadine e arriverà alla grotta del Presepe con i Re Magi.

Autore: Michele Turco

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati