Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Economia/ Fininvest: "La Standa, diventa la casa del Nord-Est"

Data: 05/06/1998 - Ora: 17:45
Categoria: Economia

La Standa, a sessantasette anni suonati, cambia pelle. Con la decisione dell'azionista Fininvest, Silvio Berlusconi, di trattare la cessione in via esclusiva con il gruppo Coin, i magazzini passano ancora una volta di mano. I magazzini non alimentari, centosessantanove negozi in Italia, passano a Coin ed il settore 'food', centonovantuno negozi, viene acquistato da Coop e da Conad. Costituita nel 1931 dalla famiglia Monzino come Magazzini Standard, la Standa nel 1973 fa il suo ingresso in Borsa, ma dal 21 maggio di quest'anno, ne è uscita in maniera definitiva. (FM)
La Standa, la catena di grandi magazzini del Gruppo Fininvest, legato a Silvio Berlusconi, viene venduta a tre società: i magazzini non alimentari, (centosessantanove negozi in Italia) passano a Coin ed il settore 'food' (centonovantuno negozi nel territorio nazionale) viene acquistato da Coop e da Conad.

Costituita nel 1931 dalla famiglia Monzino come Magazzini Standard, la Standa viene acquistata nel 1966 dalla Montedison e nel 1973 entra in Borsa. Nel 1988 Berlusconi acquista il 71% del capitale al costo di 980 miliardi. Nel 1993 entrano in società i Franchini (Supermercati Brianzoli) ma il sodalizio dura poco ed arriva così la prima 'frattura': dal gruppo nel 1994-1995 viene scissa e venduta per 970 miliardi alla Gs della coppia (anch'essa veneta) Benetton Del Vecchio, la catena Euromercato.

Si arriva ad oggi e alla seconda frattura: i magazzini non alimentari (169 negozi in Italia) vengono venduti a Coin ed il settore 'food' (191 negozi) viene acquistato da Coop e da Conad. Il 21 maggio 1998, la Standa era uscita definitivamente dalla Borsa. Coin è un gruppo che nel 1997 ha fatturato 1.500 miliardi di lire (+4,5%), grazie ai suoi 213 negozi (78 Coin, 105 Oviesse, 30 Bimbus) che coprono il 64% delle città italiane con più di 50mila abitanti. La superficie di vendita netta complessiva è di 214.000 metri quadrati; nel corso dell'ultimo anno ha avuto 8 milioni di clienti e 14 milioni di visitatori. Il gruppo appartiene alla famiglia veneziana dei Coin e dal 1916 è il protagonista del settore della distribuzione di articoli per l'abbigliamento uomo-donna-bambino, di tessile e di accessori per la casa.

La storia di Coin attraversa tre generazioni di imprenditori e di managers; dal 1974 le redini del gruppo sono state prese da Piergiorgio Coin e dal fratello Vittorio, che ora ricoprono, rispettivamente, i ruoli di presidente e vice presidente del consiglio di amministrazione, con Paolo Ricotti amministratore delegato. Negli anni '80, l'attenzione all'evoluzione del mercato ha portato il gruppo veneto ad elaborare la strategia del "negozio nel negozio", sfociata ora nei "category market", negozi specializzati in grado di offrire la massima attenzione e flessibilità alla domanda della clientela. La rete distributiva del marchio Coin per l'abbigliamento e accessori è articolata in quattro "category market": bambino, Zip Code (teen-ager), Koan (stile aggiornato), e Ethimo (classico), ai quali si aggiungono altre categorie come Coincasa, abbigliamento intimo per donna, accessori quali profumi, pelletteria, foulard, occhiali. Il marchio Oviesse offre linee di abbigliamento per tutti i giorni, attente al contenimento dei prezzi. Nei 213 negozi del gruppo Coin lavorano in tutto 4.200 persone.

La Coop, Associazione nazionale cooperative di consumatori, si compone di 235 aziende, con 1.310 punti vendita (per un totale di 35.100 addetti), 9 delle quali di grandi dimensioni, con 686 punti vendita. Nel 1997 le vendite hanno sfiorato i 14mila miliardi (per l'esattezza 13.925 miliardi), con un incremento del 6% rispetto al 1996, e per il 1998 è previsto un aumento del 6,3% a 14.800 miliardi. Gli oltre 3 milioni e 300 mila soci che aderiscono alla cooperativa ne fanno la più grande organizzazione italiana di consumatori.

Conad, il Consorzio nazionale dettaglianti, che quest'anno festeggia i 36 anni di attività, ha registrato nel 1996 un fatturato di 2.846 miliardi, in aumento del 6,76% rispetto all'anno precedente. Il totale delle vendite delle coop associate è ammontato a 4.646 miliardi, contro i 4.224 del 1995, con un tasso di crescita del 10%.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati