Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

300 milioni per le bonifica in fretta l'Ilva

Data: 20/07/2012 - Ora: 10:39
Categoria: Politica

Ilva di Taranto

Si va verso un accordo di programma per risolvere l'emergenza ambientale

Il Governo in campo per salvare l'Ilva dalla chiusura. È il percorso proposto dal ministro dell'ambiente Corrado Clini che nelle scorse ore ha incontrato a Roma il governatore di Puglia Nichi Vendola, il presidente della provincia ionica Gianni Florido e il sindaco di Taranto Ippazio Stefano, per affrontare il nodo ambiente e lavoro su cui pende la scure della magistratura che potrebbe presto ottenere il sequestro degli impianti inquinanti.

Se non si fa subito si rischia di chiudere lo stabilimento e a casa andrebbero oltre 1.000 tra operai e impiegati. Il Gruppo Riva intanto ha sostituto i vertici dell'azienda per scongiurare l'ipotesi di misure cautelari, e di un'intera classe politica che per la prima volta si ritrova di fronte a quella che potrebbe essere la svolta decisiva per la città.

L'intesa dovrebbe essere firmata il 26 luglio e contenere gli obiettivi, le risorse finanziarie e gli strumenti attuativi per la bonifica della città dei due mari. "Non possiamo rischiare di far perdere all'Italia il sito dell'Ilva – ha detto Clini – Lavoremo perchè questo accordo venga condiviso da Ilva in maniera tale che gli obiettivi di risanamento del territorio facciano parte della strategia industriale di questo grande gruppo". Per le bonifiche la Regione Puglia dovrebbe stanziare 100 milioni di euro e altri 200 milioni dovrebbero arrivare dal Governo. Una valanga di soldi pubblici che dovrebbe servire a riparare gli ingenti danni ambientali causati dalla fabbrica, di proprietà dello Stato dal 1965 al 1993 e poi venduta al Gruppo Riva. Danni accertati dalle perizie epidemiologica e ambientale: relazioni disposte dal gip Patrizia Todisco che hanno messo nero su bianco la preoccupante situazione tarantina e l'elevato numero di morti per cause derivanti dalle emissioni industriali soprattutto nel quartiere Tamburi, il più vicino alla fabbrica.

Istituzioni e sindacati (Cgil, Cisl e Uil hanno preso parte al vertice con i segretari nazionali Camusso, Bonanni e Angeletti) hanno manifestato il loro ottimismo per la proposta e l'impegno del ministro Clini, ma tra gli ambientalisti sepreggia lo scetticismo. In passato altri protocolli d'intesa, come quello che nel 2005 portò al ritiro della costituzione di parte civile di comune e provincia di Taranto nei confronti proprio dell'Ilva, non sono stati capaci di risolvere in maniera significativa l'emergenza tarantina.

Autore: MN

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati