Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 18/10/2012 - Ora: 12:42
Categoria:
Turismo
Nasce "Autunno della Dieta Med-Italiana", un programma di otto weekend di eventi legati ai prodotti tipici salentini combinati con la possibilità di dormire e mangiare in modalità low cost
Anche quest’anno l’autunno ci regala una serie di imperdibili eventi dal sapore tipicamente salentino. A partire dal 20 ottobre, infatti, ogni fine settimana, olio, vino e ortaggi verranno celebrati in appuntamenti come "Magia in Masseria", il weekend dedicato alle masserie nostrane e alle loro produzioni alimentari, il rinomato "Novello in Festa" a Leverano, "Lu Paniri te e Site" a Palmariggi, la "Sagra della volìa cazzata" a Martano e, naturalmente, la Festa di San Martino conosciuta in tutto il Salento e festeggiata, come da tradizione, in casa o meno ma in allegria, importante la compagnia, vicino ad un camino, con salsiccia e vino. Lo stornello nasce al solo pensiero.
Tra i numerosi eventi legati all’autunno, s’inseriscono quelli dell’ "Autunno della Dieta Med-Italiana", curati in prima persona dagli studenti dell’Istituto Galilei Costa di Lecce (classi 5B e 4B), che da tempo si occupano di turismo e promozione di prodotti agroalimentari caratteristici della dieta mediterranea. Rinomati frantoi del territorio, ad esempio, aprono al pubblico con la produzione in diretta dell’oro verde 2012 durante "BenvenOlio – Diamo il benvenuto all’olio nuovo", iniziativa realizzata in collaborazione con Coldiretti Lecce. Il 27 ottobre, invece, durante il "Michelle Obama Med-Italian Day" , organizzato con Provincia di Lecce, Camera di Commercio, Coldiretti Lecce e Cooperativa Sant’Anna, gli studenti parteciperanno alla raccolta delle olive de "la Regina", ulivo secolare assegnato alla First Lady Usa. L’olio extravergine prodotto è destinato a condire per un anno le pietanze della Casa Bianca.
Ma non è tutto. Il programma di otto weekend, da ottobre a dicembre, che vede susseguirsi grandi eventi legati alle produzioni alimentari stagionali, combina ad essi la possibilità di dormire e mangiare in modalità low cost grazie all’ormai nota "Formula 30-20-10". Misure ideali, queste, per un turismo dal sapore tutto nuovo, che tiene conto delle peculiarità della nostra generosa terra, ma anche del momento di crisi che gli italiani stanno affrontando. Oltre 200 strutture su tutto il territorio salentino, individuate dai ragazzi del Galilei Costa, ospiteranno i turisti per 30 euro a notte, metteranno a disposizione menu enogastronomici a 20 euro e prodotti alimentari e artigianali a 10 euro. Il successo della formula 30-20-10, nelle sue passate edizioni, è comprovato dai risultati. L’autunno leccese non è mai stato così stimolante e conveniente, ma per le vie del borgo, dal ribollir de’ tini, và l’aspro odor de i vini, l’anime a rallegrar.
Autore: Cinzia Margarito
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati