Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Vernole. Rientro a casa per due vittime della Seconda Guerra Mondiale

Data: 05/11/2012 - Ora: 16:46
Categoria: Attualità
Comune: Vernole (LE)

Campo di Concentramento

Si è tenuta ieri mattina la manifestazione dedicata a due vittime della guerra che solo ieri hanno fatto rientro nella terra natìa

La storia di una mamma che ogni domenica prepara il pesce. Quello che piace a suo figlio, quel figlio che è dovuto partire e andare lontano, in guerra. Quel figlio che potrebbe tornare in qualsiasi momento e che non ha un cellulare per annunciare il suo ritorno, e nemmeno per dare sue notizie. Perchè siamo nei primi anni ’40. E siamo molto lontani da cellulari, smartphone e tecnologia. Ci sono le lettere. Ma non è detto che ci siano le condizioni per scriverle o per riceverle.

E quindi attendere. Questo è quello che ogni mamma, moglie o figlio di un soldato in partenza ha fatto quasi settanta anni fa. Aspettare l’arrivo, e la fine di un incubo chiamato guerra, che ha distrutto storie, vite e famiglie.
Poi ogni tanto, una storia senza ritorno. Attesa vana, la lettera che dà il proprio familiare come "disperso". Ed è disperazione, angoscia e tristezza.
Perchè quel corpo non fa ritorno tra le braccia dei suoi cari, sulla bocca di sua moglie e tra le coccole dei suoi bambini. E’ fermo. Lontano. E quasi sicuramente, è freddo.
Portare a casa quella storia, a casa sua, sembra l’unica fine ammissibile in una vita vissuta col vuoto di chi non c’è per rendere onore e omaggio a chi ha speso la sua vita e le sue energie per la propria terra. E per i suoi cari, per quella moglie che magari ha ancora la foto del marito mai più tornato appesa alla collanina su un collo con le rughe del tempo che è passato. Per i figli, e per tutti coloro che, solo conoscendo la storia proveranno a riflettere su un avvenimento che non è fantasia, ma vita reale. Densa di sofferenza e di mancanze.
Alfredo Stefanelli e Salvatore De Matteis. Due uomini che la guerra l’hanno conosciuta. Due partenze. Due vite che si sono fermate al di là del territorio italiano e quindi due non-ritorni. Vernolesi, vittime della Seconda Guerra Mondiale. Sono loro i due protagonisti della giornata di ieri, 4 Novembre, e della manifestazione che si è tenuta a Vernole che ha commosso i presenti e chi ha voluto provare a conoscere le loro storie di silenzio e dolore.
Il rientro in patria. Nella loro terra natìa. Di certo non il ritorno che avrebbero sperato. Nei tempi e nei modi. Ma adesso sono a casa. Dopo anni di sepoltura in terra straniera (Austria e Germania). E la popolazione conosce le loro storie.
Anche i più piccoli, quelli che la storia la stanno ancora apprendendo sui libri e che hanno ascoltato attentamente le parole del Sindaco di Vernole Mario Mangione e della Dirigente dell’Istituto Comprensivo Maria Grazia Cucugliato, assistendo personalmente ad una manifestazione che rimarrà impressa anche nei loro occhi come in quelli di tutti coloro che solo leggendo queste righe e ascoltando la storia di Alfredo e Salvatore, continueranno a riflettere.

Autore: Chiara De Carlo

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati