Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Unione Europea/ Si dimette Santer per lo scandalo delle frodi?

Data: 14/01/1999 - Ora: 11:08
Categoria: Politica

Il presidente della Commissione europea Jacques Santer si dimetterà, se domani gli eurodeputati decideranno che gli eurocommissari Edith Cresson e Manuel Marin sono colpevoli di frode. Jacques Santer stesso lo ha dichiarato a Strasburgo, ed è chiaro che le sue dimissioni significherebbero lo smantellamento in blocco dell'intera Commissione, che rappresenta l'esecutivo dell'Unione Europea. (MN)

Il Parlamento europeo è riunito da lunedì per decidere se votare o no una mozione di censura nei confronti della Commissione europea accusata di mala gestione delle finanze pubbliche, frode e irregolarità.
Sono gravi le accuse. Mai è stato applicato nella storia dell'Unione il procedimento di censura ai vertici politici europei. E la crisi degenera a sei mesi dalle prime elezioni nell'era della moneta unica per il rinnovo dell'Europarlamento.
Se domani, giorno della votazione, la mozione di censura venisse adottata dai due terzi dei deputati, la Commissione sarà costretta a dimettersi in blocco. Comunque vada il voto, la costruzione dell'Europa politica con questa vicenda precipita al di sotto di ogni sospetto, e la sfiducia verso i rappresentanti e gli organismi comunitari aumenta sensibilmente con questo impeachment o pasticciaccio all'europea.
Tanto più che fino ad oggi, nessuna mozione di censura è stata mai adottata a Strasburgo.
Alle origini della crisi europea La macchia sulla Commissione si è allargata in dicembre, con il rifiuto della ratifica della corretta esecuzione del bilancio. I due principali gruppi parlamentari, socialista e popolare, sembrano orientati a sostenere la Commissione, o a graziarla. Difficile assistere a significative defezioni.
Potrebbe però passare la proposta dei liberali, che chiedono almeno le dimissioni dei due commissari al centro delle accuse, lo spagnolo Manuel Marin (sospettato di illeciti nel programma di cooperazione Media) e la francese Edith Cresson (sospettata di irregolarità nel programma di formazione Leonardo).
Entrambi, come lo stesso Santer, hanno respinto le accuse di aver mal gestito il bilancio comunitario e denunciato anche una campagna scandalistica ai loro danni.
Nonostante le pressioni che la signora Cresson, responsabile della ricerca, ha definito intimidazioni, nessuno ha voluto dimettersi.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati