Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Tradizione popolare e innovazione al Gricanti Festival

Data: 14/06/2012 - Ora: 17:53
Categoria: Cultura / Eventi
Comune: Corigliano D'otranto (LE)

Gricanti Festival

Il Festival della Musica Grica, alla sua teerza edizione, ospiterà oltre 20 artisti a Corigliano d’Otranto, il prossimo 16 giugno.

Musica e solidarietà, un magico connubio che vedrà la luce sabato 16 giugno durante il Gricanti Festival, rassegna di Musica Grica, che vuole riconfermare il successo delle due precedenti edizioni.
Più di 20 artisti si avvicenderanno nel suggestivo scenario colorato dagli ulivi secolari della Masseria Sant'Angelo, a Corigliano d'Otranto, dove da anni la famiglia Avantaggiato, custode della tradizione salentina, offre l'opportunità ai musicisti e ai cantori del Salento di condividere la riscoperta delle radici, la volontà di salvare il patrimonio musicale della terra madre.
Quest'anno il festival è patrocinato dall' Università di Roma Tor Vergata e dal Comune di Corigliano, e offrirà un nuovo momento aperto alla discussione e alle riflessioni sulla cultura Grika con un convegno dal titolo "Griko, Pizzica E Zanguni"
Obiettivo del festival sarà quello di stimolare nuove produzioni musicali, di unire la tradizione alla modernità, perché la musica popolare per continuare a vivere deve sapersi rinnovare contestualizzandosi.
Si parte alle ore 17 con il convegno che vedrà intervenire Ernesto De Renzo, docente di "Storia delle tradizioni popolari" dell'Università Tor Vergata di Roma, in "A chi servono le tradizioni, a che servono le tradizioni"; Eugenio Imbriani, professore di "Antropologia Culturale" all'Università degli Studi Del Salento, in "Tradizioni e patrimonio"; Maria Graziella Belloli, docente all'Università di Bari, in "L'iconografia nella musica popolare"; e Daniele Durante, etnomusicologo, in "Folklore musicale salentino e grico; differenze e analogie".
Si prosegue dalle 20 in poi, con le vere e proprie esibizioni, accompagnate dai prodotti gastronomici locali della Masseria Sant'Angelo.
Non mancherà, come detto, la solidarietà: il Gricanti Festival si pone come obiettivo sociale, insieme all'associazione Ngracalati di Borgagne, un contributo a favore dei bambini dell'orfanotrofio di Wenou / Benin: gli organizzatori hanno infatti previsto un "contributo solidarietà" di 5 €. Grazie al contributo delle scorse edizioni, è stato realizzato un CD di musica grica e un DVD di prossima uscita.

Autore: Valentina Maniglia

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati